Venezia in piazza contro la mafia
Letti davanti a centinaia di persone i nomi degli uomini e delle donne che sono morti per colpa della criminalità organizzata
Vera Mantengoli
VENEZIA. Nel primo giorno di Primavera il ricordo di chi ha combattuto per il bene di tutti. Venezia legge ad alta voce il nome delle 900 vittime della mafia conosciute. In Campo Santa Margherita oltre 300 persone si sono radunate per ricordare non solo chi ha perso la vita per difendere tutti noi dal crimine organizzato e in difesa della libertà, ma anche quelle persone che, più semplicemente, si sono trovate nel posto sbagliato nel momento sbagliato.
Mafia: il volto oscuro di Faccia d'Angelo
Libera, Avviso Pubblico, UDU e tante altre associazioni Sono state presenti con moltissimo studenti. Oltre 1000 città oggi sono scese in piazza con capofila Messina e il discorso Di Don Ciotti in collegamento.
[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Beni confiscati alla mafia: la mappa nel Veneziano]]
I commenti dei lettori