La Memoria per tutti Una giornata tra incontri e film
MIRANO. Giornata della memoria in ricordo della Shoah, è come sempre Mirano, che ha tragicamente incrociato la scia di sangue dell’Olocausto, a fare da apripista alle tante occasioni per non...
MIRANO. Giornata della memoria in ricordo della Shoah, è come sempre Mirano, che ha tragicamente incrociato la scia di sangue dell’Olocausto, a fare da apripista alle tante occasioni per non dimenticare. Domani alle 20.45, nella sala in corte Errera, le Acli organizzano in un incontro pubblico con protagonisti due eredi dei perseguitati di allora, Susanna Errera e Tobia Ravà, che dialogheranno con il presidente del circolo Acli Paolo Tonello. L’avvocato Susanna Errera partecipa per la prima volta a un incontro pubblico sul tema: è la nipote di Paolo e Nella Errera, cui il Comune nel 2007 ha dedicato una piazza. Paolo fu sindaco di Mirano per vent’anni, la moglie Nella impegnata in opere di filantropia per la comunità. Durante la Seconda guerra mondiale decisero di rimanere per aiutare altri perseguitati a fuggire all’estero, fino alla loro cattura e deportazione in campo di concentramento, da dove non fecero più ritorno. La madre di Tobia Ravà fuggì invece alle persecuzioni trovando rifugio in un convento di suore cattoliche.
A Spinea invece l’Auser presenta oggi un libro: si tratta di “Il dodicesimo quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz”, scritto da Giuseppe Bovo, alle 15 al cinema Bersaglieri. Sempre al Bersaglieri, domani, proiezione gratuita del film “In darkness”, tratto dal libro “Nelle fogne di Lvov” di Robert Marshall, con inizio alle 17.30. L’ingresso all’incontro è libero. (f.d.g.)
I commenti dei lettori