In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Solleciti per la Tari «Problema tecnico»

JESOLO. Solleciti di pagamento per la tassa rifiuti del 2010, Alisea svela l’arcano: un problema tecnico con Lottomatica. Alisea ha confermato 700 solleciti su 6.906 (l’11%), che effettivamente sono...

1 minuto di lettura

JESOLO. Solleciti di pagamento per la tassa rifiuti del 2010, Alisea svela l’arcano: un problema tecnico con Lottomatica. Alisea ha confermato 700 solleciti su 6.906 (l’11%), che effettivamente sono arrivati a utenti che avevano già provveduto al pagamento. Di Jesolo ce ne sono circa 600. Sono stati pagati tutti tramite Lottomatica. «Il problema», spiega il presidente di Alisea Gianni Dalla Mora, «sta nel fatto che utilizzando questa tipologia di pagamento non si vede immediatamente il pagamento. Deve essere ricostruito manualmente, dopo l’uscita dei solleciti o segnalata dall’ utente. È bene ricordare che i metodi di pagamento li decidono i singoli Comuni e che nessuno di essi aveva stabilito che fosse possibile il pagamento tramite Lottomatica. Solo Posta, Mav, o in casi eccezionali bonifico. Se i Comuni ci avessero autorizzato a fare la convenzione con Lottomatica, sostenendo i conseguenti costi, lo avremo certamente fatto». Per pagamenti diversi da Posta, Mav e Bonifico Alisea dunque non garantisce quindi il buon esito, senza che sia stata firmata una convenzione. «Invito gli utenti», prosegue il presidente, «a non pagare le bollette Alisea in modo diverso da quanto disposto dai Comuni. Nel contempo invito invece i Comuni ad autorizzarci per una convenzione con Lottomatica. Stiano tranquilli tutti coloro che hanno pagato, perchè il sollecito altro non è che un promemoria all'utente per chiarire la posizione senza alcuna sanzione. Pur essendo una Spa, siamo una società In House, ovvero la nostra parte azionaria è composta dai Comuni e quindi noi facciamo un servizio come fossimo il Comune, attenendoci alle indicazioni e alle disposizioni delle amministrazioni. Nel nostro scopo sociale», conclude, « non vi è l’utile, ma operiamo per contenere i costi e portare il bilancio in pareggio. La società riscuote La Tari (tassa rifiuti), Tia e Tares precedentemente, per conto dei Comuni e dai Comuni riceve un corrispettivo per il servizio reso».

Giovanni Cagnassi

I commenti dei lettori