In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

“Mente e denaro” per fare affari in Kenya

MEOLO. Si chiama “Mind&Money”, ovvero mente e denaro. È l’iniziativa lanciata da due giovani professioniste di Meolo: Giulia Zorzenoni, 28 anni, psicologa, e Ilaria Pattaro, 27 anni, economista....

1 minuto di lettura

MEOLO. Si chiama “Mind&Money”, ovvero mente e denaro. È l’iniziativa lanciata da due giovani professioniste di Meolo: Giulia Zorzenoni, 28 anni, psicologa, e Ilaria Pattaro, 27 anni, economista. L’obiettivo è creare un progetto che possa dispensare consigli agli imprenditori di casa nostra intenzionati a espandere il proprio business in territori emergenti, in particolare in Kenya, aiutandoli prima a capire se quest’impresa possa essere adatta alle loro attitudini e poi sostenendoli nel decidere come muoversi.

Il progetto è nato dall’idea di fondere psicologia ed economia. «Sono due discipline apparentemente diverse, ma caratterizzate da interessi comuni. Ci siamo messe a ragionare su come potevamo metterle insieme», spiegano Giulia e Ilaria. D’altra parte questo approccio ha iniziato a fare breccia anche nel mondo accademico con la nuova “economia cognitiva”. L’idea è che, nel momento in cui decide di investire, l’imprenditore debba essere aiutato a capire, al di là della disponibilità economica, quali siano le motivazioni di base oppure quanto sia portato al rischio.

Insomma, bisogna tenere conto anche della componente psicologica. Tanto più se si va a investire in un territorio che offre meno certezze. Proprio come il Kenya, il Paese su cui in questa fase hanno scelto di focalizzarsi le due professioniste meolese. Una scelta dettata da una conoscenza pregressa da parte di Ilaria Pattaro, che al Kenya ha dedicato la sua tesi di laurea. E poi maturata definitivamente in un viaggio che Giulia e Ilaria hanno compiuto lì nei mesi scorsi.

Di recente le due studiose meolesi hanno partecipato al Kenya Business Forum, in cui si sono discusse le relazioni commerciali e le prospettive di investimento italiane in Kenya nel settore turistico, infrastrutturale e agroalimentare. «La nostra è un’iniziativa nata soprattutto per passione, non è il lavoro primario», concludono Giulia Zorzenoni e Ilaria Pattaro, «entrambe seguiamo le nostre professioni e poi ci occupiamo di questo progetto. Vedremo dove ci porterà». Per saperne di più su Facebook è nata la pagina “M&M: Mind and Money”. (g.mon.)

I commenti dei lettori