In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Primo consiglio riunito il 31 agosto quattro mesi di tempo per lo statuto

È stato eletto domenica scorsa il consiglio metropolitano, composto da 18 membri tra sindaci e consiglieri dei 44 Comuni veneziani. La prima riunione del consiglio della Città metropolitana si...

1 minuto di lettura

È stato eletto domenica scorsa il consiglio metropolitano, composto da 18 membri tra sindaci e consiglieri dei 44 Comuni veneziani. La prima riunione del consiglio della Città metropolitana si riunirà il 31 agosto nella sede istituzionale di Ca’ Corner, in centro storico, dove avverrà il formale passaggio di consegne tra Cesare Castelli, attuale commissario della Provincia di Venezia e Luigi Brugnaro, sindaco oltre che di Venezia anche della Città metropolitana, come prevede la Legge Delrio. Il consiglio avrà 120 giorni di tempo per elaborare lo statuto della Città metropolitana, l’ente di secondo livello che prende il posto della Provincia. Ma di cosa si occuperà la Città metropolitana? Per ciò che riguarda le funzioni alcune sono definite direttamente dalla Legge Delrio. La Città metropolitana quindi si occuperà di pianificazione urbanistica (anche se la Regione si mette di traverso) e piani strategici (gli interventi principali da realizzare) e ancora di ambiente, viabilità ed edilizia scolastica. Ci sono poi altre funzioni che la Regione dovrà decidere se tenere per sé, dare ai Comuni o proprio alla Città metropolitana. E sono: caccia e pesca, agricoltura, sport e formazione, lavoro, disabilità e turismo. La Regione avrebbe già dovuto scegliere, ma fino ad ora ha sempre rinviato la decisione sull’argomento. (f.fur.)

I commenti dei lettori