Quattro defibrillatori per le spiagge del Lido
LIDO. Spiagge più sicure, al Lido, grazie alla consegna di quattro defibrillatori da parte del personale del Suem-118 e che resteranno in dotazione fino a metà settembre. Le apparecchiature sono...

LIDO. Spiagge più sicure, al Lido, grazie alla consegna di quattro defibrillatori da parte del personale del Suem-118 e che resteranno in dotazione fino a metà settembre. Le apparecchiature sono state fornite agli stabilimenti Pachuka Beach, Bagni Alberoni, Quattro Fontane e alla Venezia Spiagge in Piazzale Ravà. In quest’ultima il defibrillatore si trova in una teca con allarme all’ingresso. Nei quattro stabilimenti il personale di salvataggio ha frequentato il corso di formazione dell’Asl 12 e ha conseguito il regolare patentino.
Come tutti quelli distribuiti dall’azienda sanitaria veneziana, anche questi quattro possono essere utilizzati da chiunque si trovi ad affrontare un’emergenza: istruiscono e guidano chi li utilizza attraverso una voce parlante, indicando ogni passaggio da compiere per intervenire sulla persona colta da malore. Sono in grado di valutare se l’infortunato ha bisogno o meno della scarica elettrica, e la erogano solo in caso di reale necessità. «I defibrillatori sono per l’Asl veneziana degli alleati importanti sulle nostre spiagge», commenta il direttore generale Giuseppe Dal Ben. «Abbiamo la garanzia che, in attesa dell’arrivo del Suem-118, si può fare tutto il possibile per salvare una vita in pericolo. E’ importante che sia cresciuta in questi anni l’attenzione e la sensibilità dei gestori delle spiagge. E ancor di più che questa sensibilità si diffonda affinché i defibrillatori diventino presenza imprescindibile dovunque si riunisca molta gente».
Al Lido sono in questo momento attivi anche altri cinque defibrillatori fissi istallati dall’Asl in collaborazione con il Comune, mentre quattro sono quelli a Pellestrina. La rete è infatti in continuo ampliamento in tutto su tutto il territorio comunale. (s.b.)
I commenti dei lettori