In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Consiglio, oggi le commissioni Agostini confermato direttore

L’attuale dg prorogato fino al prossimo 31 agosto: ma il ruolo potrebbe essere abolito per risparmiare E da lunedì dirigerà la polizia locale. Assessori “sfrattati” da Ca’ Farsetti, uffici a Palazzo Cavalli e Morosini

di Alberto Vitucci
1 minuto di lettura

Giunta, commissioni, Consiglio comunale. Giornata intensa, oggi a Ca’ Farsetti, con in più la presentazione del tram in terraferma. Comincia a partire l’attività amministrativa, a un mese esatto dall’insediamento.

I vigili. Cambio al vertice per il comandante dei vigili urbani. Lascia dopo cinque anni Luciano Marini, che andrà a dirigere la Municipalità di Chirignago. Al suo posto, già da lunedì, arriverà il direttore generale Marco Agostini, già capo di Gabinetto di Paolo Costa e comandante della Polizia urbana con Massimo Cacciari.

Direttore generale. Il sindaco ha deciso di prorogare l’incarico ad Agostini come direttore generale fino al prossimo 31 agosto. Da settembre dovrebbe arrivare il nuovo dirigente apicale del Comune. Tra le ipotesi dei giorni scorsi quella di Maurizio Carlin, dirigente della Legge Speciale, destinato però adesso a dirigere il Personale al posto di Maria Maddalena Morino, in pensione da ottobre. E Andrea Razzini, amministratore delegato di Veritas. Potrebbe anche arrivare un esterno. Ma una nuova ipotesi si fa strada in queste ore: abolire la figura del direttore generale, come già succede a Treviso. Il risparmio annuo che si potrebbe conseguire è di circa 200 mila euro.

Le commissioni. Oggi secondo Consiglio comunale, il primo dopo l’insediamento del 2 luglio. Si dovranno insediare le commissioni consiliari. Due spetteranno alle opposizioni, Bilancio e Affari istituzionali. Pd e Lista Casson chiedevano anche la Cultura e qualcosa in più come era con il sindaco Orsoni, ma Brugnaro avrebbe obiettato: «Alla Municipalità di Mestre non è andata così». La novità riguarda la riduzione dei membri di ogni commissione da 28 a 21, proporzionale con la riduzione dei consiglieri, passati da 46 a 36. Taglio che si traduce anche in un notevole risparmio per le casse del Comune.

Gli uffici. Dopo i primi giorni di caos prende forma la nuova disposizione del Comune versione Brugnaro. Nella stanza del vicesindaco si è insediato il superassessore Simone Venturini, ex Udc. Gli altri assessori hanno preso posto a palazzo Cavalli e palazzo Morosini.

Mose. La settimana prossima il sindaco andrà a vedere i lavori del Mose con il ministro Delrio e il commissario anticorruzione Raffaele Cantone. Opinione già espressa da Brugnaro è che i lavori del Mose vanno finiti. E se possibile bisognerà collegare il Lido e Chioggia con una pista ciclabile dentro le paratoie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori