Expo Venice strizza l’occhio ai bambini
L’area esterna dell’esposizione offrirà 22 modelli di dinosauri, già esposti a Torino, giochi gonfiabili e una vasca d’acqua
di Gianni Favarato
Nei mille metri quadrati del Padiglione Aquae, di fronte al Parco tecnologico e scientifico Vega di Marghera, il flusso dei visitatori è ancora al di sotto delle aspettative; qualche decina di migliaia nei primi due mesi d’apertura di Expo Venice, l’unico evento collaterale dell’Expo Universale in corso a Milano dedicato all’acqua come fonte primaria della vita.
I più assidui frequentatori sono le giovanissime generazioni, ragazzini con i genitori e soprattutto scolaresche di tutte le età, dai più piccoli delle materne ai più grandicelli di elementari e medie. Ed è proprio sui bambini e le loro famiglie che Expo Venice spa punta, in primo luogo, per rilanciare, con le nuove iniziative previste al Padiglione Aquae, presentate ieri dall’amministratore delegato Giuseppe Mattiazzo, dal presidente di Expo Venice, Cesare De Michelis, dal direttore artistico Davide Rampello e da Stefania Lazzaroni della Fondazione Altagamma. L’area esterna del Padiglione, affacciata sul waterfront di Porto Marghera, è pronta ad accogliere le famiglie e i bambini grazie alla nuova mostra sui dinosauri e all’inserimento di giochi gonfiabili, anche ad acqua. Le nuove attrazioni si affiancheranno al percorso artistico costituito dalle sculture “I fiumi della vita” del collettivo Ammantate Stelle. Nel prato che circonda il Padiglione si potranno incrociare un brachiosauro o un anchilosauro, dal celebre velocirator al curioso spinosauro fino al re dei dinosauri, il terribile T-Rex. Si tratta di ventidue modelli di dinosauri che fino al 31 ottobre saranno ospitati nello spazio esterno del padiglione di 10 mila metri quadrati.
«Aquae si arricchisce così», ha spiegato Mattiazzo, «di una nuova mostra, già allestita a Torino con grande successo di pubblico grazie alla verosimiglianza e all’attenzione scientifica con cui sono stati ricreati i dinosauri del Giurassico. Ulteriore attrattiva, tutta per i bambini, sono i giochi gonfiabili tra i quali si distingue la “Laguna battelli” una vasca d’acqua di 160 metri quadrati sulla quale i più piccoli potranno navigare con piccole imbarcazioni a remi. I giochi gonfiabili prevedono la presenza di animatori e sono utilizzabili dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19 e venerdì, sabato e domenica, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per i bambini, ma anche per ragazzi e adulti, ci sono il Planetario che racconta la storia dell’acqua e una nuova versione di “Viaggio negli abissi”, lo spettacolo multimediale, proiettato su uno schermo 3D a 360 gradi che avvolge gli spettatori e permette di vivere l’esperienza di una vera discesa nelle profondità oceaniche e scoprire pesci e paesaggi che le caratterizzano. Rispetto alla versione presentata all’inaugurazione di Aquae e proiettata per quasi due mesi, il nuovo “Viaggio” è più lungo (7 minuti contro i precedenti 3 minuti), ricco ed emozionante. Infine, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, già presente ad Expo Aquae con uno spazio d’incontro e relazione, sarà allestita la sezione “Piazza della pesca” che di settimana in settimana ospiterà le organizzatori di produttori del territorio nazionale, a cominciare da quelli “nostrani”. Un’occasione per conoscere i prodotti del mare delle diverse coste d’Italia, nonché ricette e sapori: un’iniziativa che coniuga valorizzazione dei territori e il piacere della buona cucina che nel padiglione è un tema fisso con degustazioni, ristoranti aperti a pranzo e cena e coocking show quotidiani con grandi chef. Ogni mezzora nel padiglione ci sono visite guidate a tutti gli stand.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori