Movida sicura: un'ambulanza nel weekend in piazza Mazzini
Operatori sanitari al lavoro dalle 21 alle 3 di notte nel cuore del divertimento jesolano. Torna anche il progetto del "guidatore designato", premiato a fine serata se non berrà
Giovanni Cagnassi
JESOLO. Vacanze sicure 2015, presentato il progetto, ormai decennale, per l'estate sul litorale. Un’ambulanza che, da questi giorni fino alla fine di agosto, stazionerà ogni venerdì e sabato in piazza Mazzini, dalle 21 alle 3 di notte, ovvero nell'orario di maggior frequentazione dei locali notturni e di intrattenimento. Un progetto che ha radici salde ormai a Jesolo e che vide due lustri fa in prima linea il personale del pronto soccorso di Jesolo, tra cui il dottor Fausto De Ferra e Daniele Bison per gli infermieri.
L’equipaggio è costituito da un autista e da un infermiere e stazionerà in piazza nelle ore di maggior affluenza, pronto per ogni intervento di emergenza. L'obiettivo è quello di avere subito disponibili gli operatori che altrimenti dovrebbero essere chiamati dal pronto soccorso di via Levantina. I risultati di questa iniziativa sono estremamente positivi. Lo scorso anno proprio questa ambulanza aveva salvato la vita a una bimba in vacanza con i genitori in un albergo vicinissimo a piazza Mazzini. In seguito all’allarme l’equipaggio che stazionava nella stessa piazza è intervenuto in tempo reale rianimando la bambina che è stata salvata.
Confermata inoltre la collaborazione tra Comune, Asl 10, SILB e Confcommercio, alla presentazione alla Capannina Beach, con la firma di un apposito protocollo. Previste 34 uscite notturne che avranno come location alcuni locali, Muretto, Vanilla. King's Mai Tai e le piazze Mazzini, Marconi e Milano. Nei sabato notte, garantita la presenza contemporanea di 3 equipe in piazza Mazzini in orario serale e due tra Muretto e King’s, in orario notturno. In alcune uscite, oltre agli educatori è prevista la presenza di un infermiere. Nel 2014 nel territorio jesolano sono state effettuate 27 uscite, 9.475 persone contattate, 1.162 alcoltest effettuati. Torna anche il guidatore designato, reclutato dagli operatori tra i ragazzi e premiato a fine serata se non avrà bevuto. Nei fine settimana l’equipe, formata da 4 a 6 educatori, sarà con il camper all’esterno dei locali notturni come discoteche, pub, birrerie, inoltre nelle piazze, a concerti e manifestazioni dove i giovani trascorrono il tempo libero.
I commenti dei lettori