Sabato 20 a Scorzè la “Notte blu”: centro vietato alle auto
Dalle 20 alle 3 di domenica modificata tutta la viabilità vicino al municipio. Negozi aperti fino a mezzanotte, concerti e un percorso gastronomico in 12 locali
Alessandro Ragazzo
SCORZE'. Stasera, sabato 20, chiuderà il centro di Scorzè. Stavolta non per allestire le bancarelle del mercato ma per lasciare spazio all’iniziativa targata dalla Confcommercio: la “Notte blu”, inserita nella rassegna “Notti nel Miranese”. Saranno 27 i punti d’intrattenimento: si andrà dai balli latini alla musica country, dalle esibizioni dei cori fino al karaoke, al rock, alle canzoni degli anni Ottanta.
I negozi rimarranno aperti fino a mezzanotte, mentre dodici locali, tra ristoranti, pizzerie bar ed enoteche, aderiranno al percorso enogastronomico: frittura di pesce con verdurine, panini rustici, baccalà mantecato, maialino al forno, club sandwich, pizza a metro, torte e gelati per tutti i gusti, birre di ogni genere e speciali cocktail faranno da padrone nelle tavole.
E poi spazio pure allo sport con i pattinatori di Noale, al tiro alla fune con la locale società pluridecorata. Si potrà partecipare al concorso legato alle “Notti nel Miranese”; basterà entrare in un esercizio aderente, si riceverà una cartolina e, dopo averla compilata, si incroceranno le dita per l’estrazione del 27 settembre durante “A piedi in centro a Mirano”: si potranno vincere buoni acquisto per un valore totale di 4 mila euro. Nello specifico, si tratta di uno ciascuno da 1000 euro, da 800, da 500 e altri 17 da 100. Un programma per tutti i gusti e tutte le età, dunque, che renderà Scorzè un “grande palcoscenico” a cielo aperto nato dalla collaborazione di diverse associazioni per far rivivere il centro e renderlo, di nuovo, punto di riferimento per i cittadini.
Inevitabili i disagi alla circolazione, che sarà vietata dalle 20 alle 3 di domenica in diversi punti attorno al municipio; intanto sulla Noalese, nel perimetro compreso tra l’incrocio tra via De Gasperi e via Padova fino a quello con la Castellana, oltre a via Venezia, via Roma, piazza Aldo Moro, via Martiri della Resistenza e tutta il segmento fino alla chiesa. Niente auto anche sulla Castellana, dall’incrocio con la Moglianese fino a quello con la Noalese. Ci saranno delle deroghe a residenti e mezzi di soccorso.
Il divieto di sosta, con rimozione, varrà dalle 17 alle 3 di domenica nelle vie Roma, Treviso, Venezia, Don Gomiero, area parcheggio di via Cercariolo, piazze I Maggio e Aldo Moro. Saranno previsti tre parcheggi attorno al centro per poi raggiunge a piedi la “Notte blu”: due in via Castellana (angolo viale Kennedy e zona distributore di benzina), uno in via dei Soranzo (zona biblioteca).
I commenti dei lettori