In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Di Luzio si candida domani arriva Salvini

DOLO. Antonio Di Luzio, 54 anni, impiegato, è il candidato sindaco per la Lega Nord. Il Carroccio presenterà dunque una “lista di bandiera” con all’interno alcuni candidati indipendenti. Domani alle...

1 minuto di lettura

DOLO. Antonio Di Luzio, 54 anni, impiegato, è il candidato sindaco per la Lega Nord. Il Carroccio presenterà dunque una “lista di bandiera” con all’interno alcuni candidati indipendenti. Domani alle 19.30 nella sede elettorale di via Mazzini 16, nello spazio che ospitava la biglietteria dell’Actv, ci sarà la presentazione della candidatura di Di Luzio con la partecipazione del segretario federale della Lega Matteo Salvini.

"«Con estrema soddisfazione e tanto entusiasmo ci presentiamo ai cittadini di Dolo, Arino e Sambruson con un candidato della Lega e con il nostro simbolo», spiega Mauro Spinello, segretario della Lega di Dolo, «la persona e la storia politica amministrativa di Di Luzio è risaputa, 10 anni da sindaco a Pianiga, 2 anni come assessore al bilancio a Stra e 5 da consigliere provinciale all’opposizione. La sezione ha individuato in lui le capacità, l'esperienza e il sapere far squadra». Spinello crede nel gruppo che si è formato attorno a Di Luzio. «Ci sentiamo pronti a guidare il paese», prosegue il segretario dolese del Carroccio, «mettendo al primo posto la famiglia, il lavoro e la sicurezza. Per farlo puntiamo al rilancio di Dolo attraverso le migliori qualità che il paese, con i suoi abitanti, esprime. Il nostro motto è “Per Dolo, una scelta di qualità”».

Salgono così a cinque i candidati sindaci di Dolo. Oltre ad Antonio Di Luzio, ci sono Maddalena Gottardo (Maria Maddalena Gottardo Sindaco), Alberto Polo (Dolo Democratica), Giorgio Gei (Ponte del Dolo) e Valentina Peruzzo (Movimento 5 Stelle). All’appello mancano tre formazioni: il gruppo che fa capo agli assessori Alessandro Ovizach e Antonio Pra, il gruppo dell’assessore Elisabetta Ballin e i tosiani dei consiglieri Giovanni Fattoretto e Marco Cagnin.

Giacomo Piran

I commenti dei lettori