In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Quindici sacchi d’immondizie ai Laghetti

MARTELLAGO. Arriva la bella stagione, c’è voglia di uscire, di passeggiare, anche in mezzo alla natura, sensibilizzare le persone, bambini compresi, a rispettarla Martellago e Noale sono pronte ad...

1 minuto di lettura

MARTELLAGO. Arriva la bella stagione, c’è voglia di uscire, di passeggiare, anche in mezzo alla natura, sensibilizzare le persone, bambini compresi, a rispettarla Martellago e Noale sono pronte ad accogliere i visitatori nelle rispettive aree verdi, il parco Laghetti e l’oasi di via Ongari, e in questi giorni si sta predisponendo il tutto per renderle più visibili. Poi fai un giro e scopri cose che neppure t’immagini.

Domenica scorsa, infatti, una cinquantina di volontari ha riempito quindici sacchi di spazzatura raccolta all’interno dell’area verde di Martellago. C’era di tutto: dai rifiuti di ogni genere, alle lattine, ai mozziconi di sigaretta, alle carte e persino una lavatrice, sbucata dai cespugli e caricata per essere smaltita a dovere. Non solo, perché è stata rinvenuta pure una rete di pescatori di frodo laddove non si potrebbe. Infatti, due giorni fa, è andata in scena la quarta edizione dell’iniziativa «Puliamo le cave», organizzata da Carp Club Cfi Martellago assieme all’associazione genitori e il patrocinio del Comune. L’obiettivo è proprio dare una ripulita al polmone verde comunale e sensibilizzare i cittadini al rispetto per l’ambiente. A fine mattina sono intervenuti il sindaco Monica Barbiero e l’assessore alle associazioni Antonio Loro, che hanno ricordato proprio l’importanza dell’azione del volontariato e il ruolo d’esempio per l’attività svolta.

A Noale c’è l’oasi di via Ongari, ampia circa 20 ettari e habitat per flora e fauna. Sono molte le persone che durante l’anno vi accedono per ammirare la natura dai vari punti di osservazione, ma pure per ascoltare i richiami dei vari animali. E talvolta si trasforma in luogo di studio. L’assessorato all’ambiente, in collaborazione con Martina Bano che gestisce l’oasi e il dirigente scolastico Francesca Bonazza, ha confermato il programma di visite delle quarte elementari.

Gli studenti comprenderanno la storia che ha portato un’area di cave di argilla a diventare un’importante oasi naturalistica e quali sono le specie animali e vegetali che la popolano. L’area offre, poi, lo spunto per ragionare su temi quali come la trasformazione del territorio, il rischio idrogeologico e l’inquinamento dei corsi idrici. I ragazzi hanno già partecipato a una lezione in classe di circa due ore: il 4, 8, 6, 11 e 13 maggio usciranno in gita per andare proprio in via Ongari.

Alessandro Ragazzo

I commenti dei lettori