In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Pronto il protocollo anti violenza domestica

Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto (nella foto), ha approvato venerdì, con i poteri della Giunta, il protocollo operativo per la promozione di strategie condivise...

1 minuto di lettura

Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto (nella foto), ha approvato venerdì, con i poteri della Giunta, il protocollo operativo per la promozione di strategie condivise tra vari enti e finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza domestica e di genere.

Il protocollo sarà sottoscritto, nei prossimi giorni, da Procura della Repubblica di Venezia, Tribunale civile e penale, Prefettura, Questura, Comando provinciale carabinieri, Comando provinciale Guardia di Finanza, Ordine degli avvocati, Asl 12, Ordine dei medici, Conferenza dei sindaci dell'Asl 12, Comune e Provincia, consigliera di parità della Provincia, Ufficio scolastico provinciale.

Nel documento i soggetti coinvolti si impegnano a prendere, ognuno per le loro specifiche competenze, ogni misura atta a contrastare la violenza su donne e minori e a mettere in atto procedure e azioni utili al loro sostegno per assicurare il ripristino dell'identità psico-fisica delle vittime.

In particolare, il Comune di Venezia avrà il compito, tra le altre attività, di promuovere iniziative volte a favorire la cultura della non violenza; di sviluppare e sostenere progetti per la diffusione della cultura dei diritti fondamentali delle donne, dei diritti umani e della non discriminazione di genere; di attivare un primo livello di ascolto; di organizzare, assieme ai firmatari, momenti specifici di formazione degli operatori; di individuare indicatori che aiutino ad evidenziare sul nascere situazioni di maltrattamento; di concorrere all'individuazione di strategie di prevenzione della violenza domestica.

Il protocollo specifica inoltre, sempre per il Comune, tutta una serie di procedure operative del Centro Antiviolenza comunale, che è operativo dal 1994.

I commenti dei lettori