In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«I prossimi traguardi apertura al pubblico e visite guidate»

NOALE. Michele Celeghin era sindaco di Noale quando arrivò la richiesta di contributo di Assoarma per sistemare il cimitero militare di Cappelletta. Ricorda ancora quei giorni prima con la...

1 minuto di lettura

NOALE. Michele Celeghin era sindaco di Noale quando arrivò la richiesta di contributo di Assoarma per sistemare il cimitero militare di Cappelletta. Ricorda ancora quei giorni prima con la sistemazione e poi il taglio del nastro della fine dei lavori. «Un luogo della memoria» lo descrive l’attuale consigliere comunale «unico per il nostro territorio. Noale dà ancora una volta prova di essere un comune sensibile ed esprime attaccamento ai valori per quei connazionali che hanno combattuto la prima guerra mondiale».

Patrizia Andreotti, sindaco in carica, non esclude che l’area possa essere aperta al pubblico. «Magari con la presenza di una guida» aggiunge «che possa accompagnare i visitatori e illustri quanto stanno vedendo. Anche le giovani generazioni hanno bisogno di essere messi a contatto con questi luoghi. Quel posto indica tante cose, dalla presenza di un nemico nel nostro territorio allo spirito di fratellanza e solidarietà verso gli altri. Mi fa piacere che Assoarma si prenda cura del cimitero, ne curi gli alberi».

Celeghin e Andreotti ricordano anche la figura del cavalier Leonardo Sautariello, 67 anni, morto domenica scorsa, uno degli artefici del recupero del camposanto noalese. In giugno era stato premiato in municipio a Mestre per la sua attività di pace con la Croce nera d’Austria, massima onorificenza data dal governo di Vienna a chi si distingue per ricordare i caduti della Prima guerra Mondiale. (a.rag.)

I commenti dei lettori