In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

«No al terminal delle Grandi Navi»

La relazione votata in Consiglio boccia il progetto Venis Cruise 2.0

1 minuto di lettura

CAVALLINO. «Se analizziamo gli aspetti tecnici del progetto Venis Cruise 2.0 sul porto grandi navi a Punta Sabbioni, si evidenziano problemi logistici legati alla intermodalità, alti costi e elevata difficoltà di gestione».

È la parte saliente della relazione del consiglio comunale che sarà inviata al ministero dell'Ambiente che il sindaco Claudio Orazio lunedì sera ha chiesto di sottoscrivere alle associazioni di Cavallino-Treporti. «In una giornata di picco» avverte il documento «ci sarebbe addirittura la presenza simultanea di cinque grandi navi, di cui una in transito e quattro in modalità homeport, 24 mila passeggeri al giorno, di cui 20 mila in operazioni di imbarco e sbarco e 4 mila in transito, 6 mila addetti all’equipaggio. Inoltre sette motonavi al giorno effettueranno dieci tratte al mattino e dieci nel pomeriggio. Un totale di 2 milioni di passeggeri all’anno con quattro tratte al giorno per le motozattere dei bagagli, contenuti in 1080 gabbie ciascuna, contenute a loro volta in 36 container complessivi, senza contare le nove tratte delle motozattere per merci di approvvigionamento». «A queste cospicue movimentazioni», continua il documento, «si aggiungono anche le navi in transito di pescaggio inferiore e la normale movimentazione di motonavi, ferry boat, imbarcazioni turistiche e gli altri mezzi che attraversano quotidianamente la laguna. Tale imponente movimentazione di mezzi contribuirebbe a generare moto ondoso dannoso provocando una continua ma diffusa erosione della delicata morfologia lagunare». «Poco aiutano a lenire l’impatto della megastruttura le misure di mitigazione come il cold ironing (navi spente)e l’alimentazione da fonti alternative. Il progetto prevede lo scavo di 1 milione e 200 mila metri cubi in un canale che rientra all’interno della laguna di Venezia implicando degli impatti al pari del progetto alternativo dello scavo del canale Contorta Sant’Angelo». Francesco Macaluso

I commenti dei lettori