Studenti del Guggenheim in missione artistica a Palermo
VENEZIA. Quindici studenti del liceo Guggenheim di Venezia sono a Palermo, assieme ad un gruppo di insegnanti ,per partecipare al progetto Sos Scuola. Sos, termine internazionale per le richieste di...

VENEZIA. Quindici studenti del liceo Guggenheim di Venezia sono a Palermo, assieme ad un gruppo di insegnanti ,per partecipare al progetto Sos Scuola. Sos, termine internazionale per le richieste di soccorso, cela nell’acronimo un progetto ambizioso: “Scambiamoci Orizzonti per Sognare”, progetto di cooperazione dal basso per sistemare scuole degradate.
I liceali dell’Artistico di Venezia sono a Palermo, in missione artistica, per riqualificare e migliorare gli spazi educativi del Liceo Linguistico Ninni Cassarà. Studenti e docenti sono nel capoluogo palermitano e stanno realizzando nell’istituto scolastico interventi di dipintura e miglioria dell’istituto.
Una vacanza che diventa esperienza di vita e confronto con altri studenti. I ragazzi dell’Artistico hanno risposto all’appello dei ragazzi siciliani che avevano denunciato le gravi carenze strutturali della loro scuola . Sono arrivati per dare il loro contributo per abbellire la struttura e hanno scelto di lasciare sulla parete di ingresso del liceo siciliano, come segno di amicizia, una grande quercia realizzata con cocci di ceramica veneziana e siciliana e con i frammenti del fasciame delle barche spiaggiate, a testimonianza dei tragici viaggi della speranza dei migranti che sbarcano sulle coste siciliane.
Lo scambio tra le due scuole nasce anche dalla visita del regista Paolo Bianchini (e la sua casa di produzione Alveare Cinema), che era stato ospite del liceo Guggenheim ed è rimasto colpito dalla realtà veneziano. al punto da coinvolgere studenti e docenti nell’avventura estiva a Palermo a cui partecipano una ventina di ragazzi siciliani e un gruppo di studenti di Annecy e di Viterbo. Racconta il professore Giovanni Andrea Martini: «I ragazzini del quartiere si sono interessati al cantiere e ci hanno in pratica invaso la scuola. C'è un grande bisogno di tessere rapporti qui e questo deve far riflettere tutti». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori