In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Meteo: pioggia per il week end con allerta meteo

Dopo tante polemiche sulle previsioni sbagliate questa volta è la stessa Regione a “chiamare brutto” per il fine settimana

1 minuto di lettura

VENEZIA. Mannaggia: sarà un weekend di pioggia. E a dirlo questa volta non sono i siti meteo che il presidente della Regione Zaia attacca accusandoli di minare l’economia turistica, ma la stessa Regione. La giunta regionale ha infatti fatto diramare un bollettino di allerta meteo per domani e fino alle 14 di domenica.

«In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo Stato di attenzione per rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale, che potrebbe diventare a livello locale Stato di preallarme/allarme in presenza di formazione di fenomeni temporaleschi a seconda della loro intensità. E’ inoltre Stato di attenzione per rischio idraulico nei bacini Vene-B (Alto Brenta – Bacchiglione) e Vene-E (Basso Brenta – Bacchiglione).

La dichiarazione ha validità dalla mezzanotte di oggi fino alle 14 di domenica 27 luglio. Sono attese varie piogge; in particolare sabato saranno più probabili e frequenti rovesci e temporali anche intensi con quantitativi localmente abbondanti su pianura e Prealpi.

Le amministrazioni locali dovranno porre in atto le procedure di allertamento dovute a conclamate criticità o particolari sofferenze idrogeologiche ed idrauliche presenti nel territorio di competenza. In particolare i Comuni caratterizzati dalla presenza di fenomeni franosi dovranno attivare idonee azioni di controllo del territorio in quanto tali fenomeni di dissesto sono particolarmente sensibili alle precipitazioni temporalesche intense. Al momento non è attivata la sala operativa di Coordinamento Regionale in Emergenza (Co.R.Em.). È in ogni caso attivo il servizio di reperibilità per la segnalazione di ogni eventuale situazione di emergenza.

La Protezione Civile Regionale, anche attraverso il proprio Centro Funzionale Decentrato, seguirà l’evoluzione dell’evento e comunicherà tempestivamente ogni eventuale sviluppo negativo».

Insomma, vedremo se ha ragione Zaia e il famoso “microclima delle spiagge venete” porterà ancora una volta il sole.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori