In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

In Canal Grande torna il vaporetto lumaca

«Colpa dei nuovi orari e di Argos». Ressa ai pontili per i turisti con valige e super code alle biglietterie

1 minuto di lettura

Vaporetti lumaca. Torna l’agitazione che ha paralizzato lo scorso anno i collegamenti in laguna? «No, dipende dai nuovi orari e da Argos, il nuovo sistema per il controllo delle velocità», dicono ad Actv, «noi non siamo esenti dalle multe e dobbiamo rispettare i limiti».

Weekend di proteste nel trasporto pubblico. Non solo per i «tempi lunghi» dei collegamenti dovuti ai nuovi orari. Ma anche per i tempi lunghissimi di imbarco e sbarco. Un servizio che peggiora, anche perché nella linea 1 la frequenza è rimasta quella invernale, una corsa ogni 12 minuti, con cinque corse l’ora e non più sei. Ma in alcuni pontili è diventato difficile salire, per la gran massa di turisti con valigie. Così i tempi si allungano, e i veneziani sono sempre più esasperati. Situazione destinata a peggiorare per luglio e agosto, vista la mancanza di risorse per le corse aggiuntive. Ieri e sabato si sono viste di nuovo le code alle biglietterie, in particolare alla Stazione ferroviaria e a San Zaccaria. Sistemi di biglietteria automatica che non sempre funzionano e che costringono i turisti a lunghe code per acquistare i biglietti. Problemi di sempre, aggravati dalla stagione e dalla gran mole di traffico in Canal Grande. I controlli dall’alto con le telecametre di Argos funzionano, e tutti vanno piano. Ma si vedono ancora nei tratti vietati le carovane del noleggio - vietate la mattina - e una concentrazione di motoscafi piuttosto imponente. Così a Rialto e alla Ferrovia, dove la stazione taxi e noleggio è poszionata proprio in mezzo ai due gruppi di pontili Actv. E l’uscita dalle cavane dei motoscafi rischia ogni giorno di provocare l’incidente. Traffico quasi in tilt. E intanto si parla di un nuovo collegamento turistico che dovrebbe essere affidato a una società privata, la Venice sightseeing.

«Ma non passeranno per il Canal Grande», garantisce il dirigente della Mobilità Franco Fiorin. (a.v.)

I commenti dei lettori