In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Fiera del Rosario, tre giorni di grandi appuntamenti

San Donà. Previsto un ampio cartellone di eventi con due luna park È in programma anche “Ziogando inte a strada” riservato ai più piccoli

1 minuto di lettura

È già tempo di parlare di fiera del Rosario. Mentre si attendono le ultime decisioni sulla composizione societaria, anche con analisi e vaglio dei precedenti bilanci e spese sostenute, il programma è già scritto e il Comune ha preso in mano la situazione. Ingresso gratuito per la Fiera Campionaria del Rosario, con delibera approvata all’unanimità dalla giunta su proposta del sindaco Andrea Cereser, titolare anche della delega alle attività produttive.

«L’amministrazione tiene fede a ciò che abbiamo annunciato al termine della scorsa edizione della Fiera», spiega, «quando venne sottolineata l’importanza di valutare insieme alle categorie ogni ipotesi di ripensamento per rilanciarla e l’ingresso gratuito è evidentemente un mezzo per andare incontro alle esigenze degli espositori. D’altra parte continua l’impegno per un miglioramento infrastrutturale dell’area fieristica. In questo caso la risposta è meno semplice da attuare ma nemmeno impossibile soprattutto se, in un’ottica della Città Metropolitana, ci fossero maggiori fondi disponibili per gli enti locali».

La Campionaria si terrà il 4, 5 e 6 ottobre. Confermato l’ampio cartellone di eventi che precede la Fiera vera e propria, raccolto sotto il nome storico di Fiere della Maramacoea che richiama lo stupore del bambino nel dì di festa. Si parte il 25 settembre con il luna park di via Pralungo, che proseguirà fino al 12 ottobre. I caravan delle attività del luna park saranno nel parcheggio in prossimità dello stadio, zona Mussetta, e parte vicino alla cantina in via Pralungo, con le stesse modalità dello scorso anno.

Il 29 partirà anche il luna park in piazza Rizzo, anch’esso con termine il 12 ottobre. Domenica 28 settembre in via XIII Martiri è in programma la sedicesima edizione di “Ziogando inte a strada”, appuntamento per i bimbi di ogni età con i giochi e le tradizioni di una volta, in collaborazione con commercianti e esercenti della via.

Nel weekend dal 4 al 6 ottobre mercato straordinario in centro, il mercato dell’antiquariato in piazza Indipendenza, la mostra mercato dell’agricoltura viale Libertà dall’incrocio con via Jesolo alla rotatoria di Piazza dei Marinai e la mostra espositiva delle associazioni.

Tradizionale chiusura, sabato 11 e domenica 12 ottobre con la Fiera del Fumetto e, sempre il 12 ottobre, con la 16ª Festa dea Poenta. Un programma completo e davvero appetitoso.

   Giovanni Cagnassi 

©RIPRODUZIONE RISERVATA 

I commenti dei lettori