In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

IL FORUM / Actv, nuove corse a regime dal 4 novembre / VIDEO

Presidente e amministratore delegato di Actv in redazione: in Canal Grande le linee 1 e 2 manterranno gli stessi percorsi con una frequenza che passa da 10 a 12 minuti e con 5 barche l'ora

2 minuti di lettura

MESTRE - «Partiamo il 4 novembre con l'orario invernale, in attesa che vengano eseguiti gli interventi relativi alla riduzione del traffico in canal Grande. Le linee 1 e 2 manterranno gli stessi percorsi con una frequenza che passa da 10 a 12 minuti con 5 barche l'ora». Lo ha confermato l'amministratore delegato di Actv, Giovanni Seno, che assieme al presidente Luca Scalabrin ha partecipato oggi a un dibattito nella redazione della Nuova Venezia. Una intervista che ha toccato tanti temi, dalla rivoluzione del traffico acqueo a quella che attende nel 2014 la terraferma con l'entrata in esercizio delle linee del tram fino a Venezia e Marghera e l’attestazione dei bus extraurbani su piazzale Cialdini. Vaporetti e bus strapieni, evasione tariffaria, effetti sull'organizzazione aziendale del referendum tra i lavoratori che ha spaccato in due i dipendenti e vinto dai sì all'accordo per solo 5 voti. Ma anche le domande dei lettori. Come quella sugli stipendi dei dirigenti di Actv, formulata da Ivan Ambrosi, e l'eventuale legame con i tagli al trasporto pubblico locale: «Oggi il gruppo Avm conta 12 dirigenti, 7 di Actv. Lo stipendio lordo annuo medio di un dirigente è di 110 mila euro l'anno, con una quota variabile di massimo 20 mila euro. Io per due anni», spiega Seno, «ho lavorato senza stipendio e oggi percepisco un lordo annuo di 135 mila euro ma ho rinunciato allo stipendio in Actv, dove lavoro gratis».

Sul quotidiano in edicola domani venerdì 2 novembre, due pagine speciali sul forum in redazione con tutte le risposte.

Rispetto ad alcune delle domande specifiche rispetto al servizio, arrivate dai lettori, queste sono le risposte di Actv. A Valentina Tiozzo, e a un gruppo di pendolari di Noale e Salzano che chiedevano alcune modifiche rispetto al bus che da Noale va a Mirano, Actv spiega che "l'anticipo alle ore 8.00 della corsa Noale - Mirano Ospedale (linea 4 extraurbana nord) delle ore 8.05 (con transito indicativo a Salzano attualmente alle ore 8.15) risulta fattibile. Per realizzare l’intervento è però necessario anticipare alle ore 7.00 l’attuale corsa Venezia–Noale (linea extraurbana 4D) delle ore 7.05. Verificheremo che non crei disagi alla clientela prima di procedere all’attuazione della modifica.Non risulta invece fattibile l’anticipo alle ore 19.45 della corsa Venezia–Noale delle ore 20.05 perché si andrebbero a danneggiare le attuali 25-30 persone che la utilizzano".

Actv ricorda inoltre che "per ogni inserimento di una nuova corsa nel settore extraurbano è necessario rivolgersi alla Provincia di Venezia, titolare del relativo contratto di servizio, per la necessaria autorizzazione e la relativa copertura finanziaria".

Ad Antonio Trotta, che chiedeva spiegazioni rispetto agli scarsi collegamenti nei giorni festivi tra Marghera e Venezia e ai passaggi simultanei delle linee 3 e 13 in via Carducci e in via Cappuccina, Actv risponde che "Il collegamento Marghera-Mestre nei giorni festivi è garantito con 1 corsa/ora dalla linea 15, ma sono presenti anche le 2 corse/ora della linea 10". Per ciò che riguarda Mestre invece "allo stato attuale in effetti i transiti delle linee 3 e 13 in direzione Marghera sono simultanei. Sono 2 linee che servono zone di Mestre differenti e che hanno una parte in sovrapposizione. Gli attuali orari e percorsi sono concordati e autorizzati dal Comune di Venezia, titolare del relativo contratto di servizio. Cercheremo di verificare se una modifica dell’orario della linea 13 sia in linea con tutte le esigenze della clientela e non crei eventuali problemi. Dall’inizio del 2014 è previsto, inoltre, l’avvio del collegamento tranviario Mestre – Marghera che prevede nelle giornate feriali  una corsa ogni 10 minuti e nelle giornate festive una corsa ogni 15 minuti".

In centro storico Vito Di Filippo chiedeva informazioni sulla fermata di San Samuele, usata da molti anziani: che fine farà? Actv spiega che "in inverno il servizio è sempre stato effettuato dalle 9 alle 17. Dal 4 novembre verrà ulteriormente implementato da tre a cinque corse ora. Da indagini sul campo svolte da Actv alle ore 17 in inverno si verifica un notevole calo dell’utenza, da dopo le 17 si può utilizzare (anche se sono presenti dei ponti) il pontile di S.Angelo. Actv ha effettuato ed effettuerà nel corso dell’anno controlli e indagini mirate per tenere monitorata la situazione".

Sul quotidiano in edicola domani venerdì 2 novembre, due pagine speciali sul forum in redazione con tutte le risposte.

I commenti dei lettori