In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Trasporti: addio vecchi approdi, arrivano i vaporetti della linea “CG”

Venezia, l’assessore Bergamo svela il piano per la sicurezza in Canal Grande: «Così eviteremo i sorpassi tra battelli». Approdi riservati ad Alilaguna

1 minuto di lettura

VENEZIA. Una nuova linea unica di trasporto pubblico sul Canal Grande (linea Cg) a Venezia, garantirà dalla primavera estate del prossimo anno maggior sicurezza e puntualità di navigazione. Lo hanno annunciato oggi l'assessore alla Mobilità Ugo Bergamo e l'amministratore delegato di Actv Giovanni Seno presentando al sindaco Orsoni il progetto del nuovo servizio.

Il documento che sarà al vaglio della giunta venerdì e della Commissione martedì, rientra nel più ampio programma diviso in 26 punti per la soluzione delle criticità del traffico acqueo a Venezia studiati dieci giorni fa. Undici di questi capitoli sono gi? pronti per essere attuati

«Tra le prime linee di intervento - ha spiegato Bergamo - le proposte per il decongestionamento con l'eliminazione degli accodamenti dei vaporetti ai pontili e garantendo tempi certi di percorrenza senza aumentare la velocità nè il numero dei mezzi in circolazione e garantendo la stessa capacità di trasporto di persone».

In questo caso verranno migliorate le condizioni dei pendolari e lavoratori che avranno a disposizione tratte dirette piazzale Roma - Rialto gestite in futuro direttamente da tornelli elettronici. Le novità maggiori riguarderanno appunto la linea unica veloce rapida con capolinea a Tronchetto e a Santa Maria Elisabetta con cadenza di sei minuti e una linea a più fermate. Il grande progetto prevede tra gli altri interventi il raddoppio dei pontili di San Marcuola, San Stae, Ca' d'Oro e Rialto Mercato, l'eliminazione del battello dell'Arte dal 20 di ottobre, la differenziazione dei pontili Actv con quelli di AliLaguna.

«La linea unica, sul percorso di linea 1, cambierà le abitudini - ha aggiunto Seno - ma ripartirà meglio il carico dei vaporetti non essendoci più la necessità di rincorrere la linea 1 o la 2, limiterà il numero dei sorpassi e quindi la sicurezza». Secondo Seno, la linea unica favorir? il lavoro dei vaporetti e delle altre categorie di imbarcazioni dalle gondole alle commerciali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori