Alimenti scaduti, controlli del Nas in diversi locali del litorale veneziano
Una serie di controlli sono scattati nel weekend da parte dei carabinieri del Nas: oltre 3.400 ispezioni in tutta Italia. «Un locale su tre è risultato irregolare»

VENEZIA. Anche nel litorale veneziano sono scattati nel weekend una serie di controlli nel settore della sicurezza alimentare: in campo sono scesi gli agenti del Nas, il nucleo anti-sofisticazioni dei Carabinieri.
Nelle ultime settimane, sotto la lente di ingrandimento del Nas è finita l’intera filiera alimentare - dalla distribuzione alla consumazione - e in particolare quelle attività commerciali che durante le ferie estive sono meta dei vacanzieri come bar, gelaterie, stabilimenti balneari e ristoranti. Nelle oltre 3.400 ispezioni effettuate, sul territorio nazionale, 500 carabinieri dei Nas hanno rilevato irregolarità nel 30% delle strutture controllate, accertando 1.700 violazioni alle normative nazionali e comunitarie, segnalando oltre 1.100 persone alle autorità giudiziarie, amministrative e sanitarie ed elevando sanzioni amministrative per 1 milione e 300mila euro.
L’attività svolta ha consentito di individuare e sottrarre alla distribuzione commerciale oltre 540 tonnellate di alimenti, di cui 344 tonnellate di pesce e molluschi e 196 tonnellate di alimenti di varia natura (gelati, dolci, miele, carne, formaggi, prodotti da forno, frutta, verdura, bibite e bevande) di ignota provenienza, in pessime condizioni igienico-sanitarie, stoccati in ambienti non adeguati, con date di scadenza superate anche da diversi anni. Inoltre, sono state accertate irregolarità igienico-sanitarie e documentali talmente gravi da rendere necessaria l’adozione di provvedimenti di sequestro o chiusura immediata di 27 ristoranti, 5 bar/gelaterie e 7 panetterie.
«L’attività - si legge in una nota dei carabinieri - costituisce un primo risultato e conferma l’attenzione ed il rigore dei controlli eseguiti nel settore della Sicurezza Alimentare, di pertinenza del ministero della Salute quale Autorità nazionale, di cui i carabinieri dei Nas sono i primi interpreti. La vigilanza resta alta ed il dispositivo continuerà ad operare per tutta l’estate al fine di garantire la salute dei cittadini e dei turisti».
I commenti dei lettori