Piazza Ferretto diventa stadio, la speranza e la delusione. "Grazie lo stesso"
Migliaia di persone davanti al maxi-schermo in piazza Ferretto e a quello alla festa di San Pietro di Castello, la delusione dei tifosi

MESTRE - Migliaia di persone in piazza Ferretto per il maxischermo, duemila a Castello per la festa di San Pietro. Alla fine del primo tempo la Spagna dominava per 2-0 ma i tifosi non si arrendevano sperando in SuperMario Balotelli. Nella ripresa è arrivata la batosta finale, con il definitivo 4-0 che ha incoronato le Furie rosse campioni d'Europa.
A Mestre non era stato previsto alcun divieto per i cortei in caso di successo dell’Italia ai Campionati Europei. Il Comune aveva solo approntato il sistema di controllo minimo necessario con il proprio personale della Polizia municipale.
Maxi schermi. Quello previsto dal Comune in piazza Ferretto (nei vittoriosi Mondiali del 2006 a Berlino non fu installato, con disappunto di molti cittadini-tifosi) è stato montato oggi dalle 9 per motivi di sicurezza, evitando quindi di lasciarlo una notte intera in piazza. E' di sei metri per quattro e montato a due metri da terra, è stato installato accanto al cinema Excelsior, rivolto verso il Duomo.
Tra i luoghi di ritrovo anche il Palaplip in via San Donà. Anche qui maxi schermo e posto per centinaia di tifosi con il tricolore. Un terzo maxi schermo è disponibile a Venezia alla Festa di San Pietro di Castello, anche qui all’aperto tra musica, stand gastronomici e divertimento.
Tifosi in volo. Ieri e oggi all’aeroporto Marco Polo non sono stati previsti voli charter specifici per i tifosi con destinazione Kiev, in Ucraina, città sede della finale di stasera tra Italia e Spagna. Nulla di anomalo, quindi, anche perché trovare dei biglietti in extremis non era per nulla facile, se non quasi impossibile. Quindi non è stato registrato un traffico incrementato su questa tratta, ma non è escluso che qualche fortunato veneziano abbia sfruttato altri scali aeroportuali della regione o anche italiani per andarsi a gustare l’epilogo di Euro 2012, con una sortita anche di poche ore in Ucraina.
I commenti dei lettori