MESTRE. Museo M9 e Fondazione di Venezia hanno premiato il talento giovanile. Il 4 maggio all’auditorium dell’M9 di Mestre la consegna dei riconoscimenti del concorso YouSchool 2022 dedicato alla scuola inclusiva e attenta alla parità di genere. Su questi temi hanno lavorato 37 classi delle superiori provenienti da tutt’Italia che hanno risposto alla chiamata del concorso confrontandosi sulle urgenze fissate dall’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Cinque mesi di interscambi e tre testimonial d’eccezione quali Sammy Basso, il giovane ricercatore vicentino affetto da progeria, la giornalista Marianna Aprile e la fondatrice della onlus “Mamme per la pelle” Gabriella Nobile che – insieme a Giulia Candussi, esperta di tecniche di regia e montaggio – hanno accompagnato i ragazzi nell’elaborazione dei lavori poi presentati alla giuria di YouSchool e 27 video prodotti dalle classi partecipanti riunite per festeggiare dal vivo.
Una maratona di idee che ha portato a premiare cinque classi e ad assegnare tre menzioni speciali.
Il “Premio Progetto più originale” è andato al lavoro “Chi è di colore?” della classe quinta E del liceo artistico di Treviso, nonché a “Short” della classe quarta G dell’artistico “Emilio Greco” di Catania.Il “Premio per la critica” a (In)Visibile della classe 3 AL del Bruno-Franchetti di Mestre, e a “Baldegiovanesanguecaldo” della 5B del Sacile Brugnera nel Pordenonese.
Il “Premio progetto più votato dalla Community YouSchool” a “Quale scatola?” della quarta A del Carducci Volta Pacinotti, Piombino di Livorno.
Le menzioni speciali sono andate a: “Il lato nascosto” della quarta Agc dell’Aldini Valeriani di Bologna, a “Voci di donne” della 3G del Bruno-Franchetti di Mestre e a “L’altro” della quinta Agc, sempre del Sacile Brugnera».
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
3 mesi a 1€, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito