In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
sale apollinee

Doppio recital di Arbor Musica il barocco con Sergio Balestracci

1 minuto di lettura

venezia

La Stagione 2022 di Musikàmera prosegue lunedì 7 e martedì 8 febbraio alle 20 alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con il doppio recital della formazione di musica barocca Arbor Musica, nata nel 2012 da un’idea di Sergio Balestracci e contraddistinta da una spiccata vocazione di ricerca delle partiture meno note, per portarle alla conoscenza degli studiosi e del pubblico.

Ad esibirsi sul palco delle Sale Apollinee – dal momento che Arbor Musica si avvale di un organico variabile – saranno Sergio Balestracci, flauto e direzione, Tommaso Luison e Isobel Howard Cordone al violino, Federico Toffano al violoncello e Carlo Rossi al clavicembalo, che si cimenteranno in un programma del barocco napoletano che prevede l’esecuzione della Sinfonia seconda in do maggiore op. 2 di Nicola Porpora, del Concerto in la minore di Alessandro Scarlatti, del Concerto in re minore di Domenico Sarro, della Sonata prima op. 1 a quattro in sol maggiore di Giuseppe Avitrano, del Concerto in la minore di Nicola Fiorenza e del Concerto in mi minore di Francesco Mancini.

Arbor Musica (L’albero musicale) nasce nel 2012 da un’idea di Sergio Balestracci, condivisa alcuni anni dopo da Carlo Rossi, al fine di ricercare partiture meno note, soprattutto, ma non esclusivamente, per portarle alla conoscenza degli studiosi e del pubblico, attraverso pubblicazioni, concerti e registrazioni. Il catalogo delle musiche trascritte conta oggi circa duecento titoli, che comprendono anche edizioni uniche e la traduzione di interi trattati. Nella sua funzione concertistica, Arbor Musica, si avvale di un organico variabile, cha va dal duo strumentale fino ad insiemi di molti strumenti, anche con solisti di canto, eseguendo le musiche che sono state oggetto di ricerca. —

I commenti dei lettori