In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

A Musile e a San Donà il primo festival della letteratura di viaggio

Incontri e conferenze dal 23 al 25 ottobre in palazzi e piazze alla scoperta del Veneto Orientale e dei suoi cantori

1 minuto di lettura

“Sì Viaggiare” è il primo Festival nazionale della Letteratura di Viaggio organizzato dalla casa editrice Me Publisher - Mazzanti Libri, l’Associazione Editori Veneti e la Regione Veneto che si terrà nei comuni di Musile di Piave e San Donà di Piave il 23-24-25 ottobre. Il Festival si propone di promuovere e valorizzare un territorio, come il Veneto Orientale, ricco dal punto di vista storico, antropologico, etnico, paesaggistico e culturale, tanto da aver ispirato e ispirare tutt’ora scrittori, registi e poeti. Un territorio meta di viaggiatori e punto di partenza di tanti nostri emigranti che proporrà per l’ultimo fine settimana di ottobre una serie di iniziative in palazzi e piazze per le persone che amano la letteratura, la poesia, la scrittura, l’arte la cultura in generale. L’apertura del festival è prevista per venerdì 23 ottobre nell’aula Magna della Cittadella Scolastica San Donà di Piave con la presentazione del “Contest letterario” riservato alle scuole, progetto in collaborazione con la Regione che consiste nella pubblicazione della raccolta del migliore elaborato prodotto dagli studenti dai Licei nel corso dell’anno scolastico e un incontro degli studenti con Elena Dak, antropologa, viaggiatrice e scrittrice. Segue, alle 17 nell’Aula Consiliare Comune Musile di Piave l’inaugurazione ufficiale del festival e alle 18,30 la tavola rotonda dal titolo “In viaggio tra cinema, teatro e tv” con Giovanni De Luca, direttore Rai Veneto, Luca Vecchi, attore e regista e Gianfranco Bettin, scrittore, sociologo e autore teatrale e alle 21 nella Corte Leonardo di piazza Indipendenza a San Donà il conferimento “Premio Il Viaggiatore” presentato da Monica Vallerini. Si continua sabato 24 ottobre alle 10 a San Donà (Corte Leonardo) con l’apertura dello stand dell’Associazione Editori Veneti, seguita da letture accompagnate da pianoforte e alle 11 (sala conferenze) incontro su “Il viaggio tra spiritualità, letteratura e solidarietà” e alle 16 la presentazione del “Premio Dispatriati quinta Edizione 2020” per un’opera inedita dedicata al tema dell’emigrazione, in collegamento con Filadelfia (Usa) con l’ente che raggruppa le associazioni degli Italiani nel Mondo, seguito alle ore 18 dall’incontro su “Viaggiare in emergenza” e alle 21 incontro con Silvia Giorcelli Bersani vincitrice del Premio Mario Rigoni Stern 2020 ed Emanuele Zinato.

Infine, domenica 25 ottobre, a San Donà di Piave conferenza su “I Luoghi degli Scrittori tra Piave e Tagliamento”; alle 11 visita guidata “Piave: il fiume degli scrittori”; con Sergio Frigo; alle 15.30 conferenza su “Un Viaggio nel Mediterraneo”; alle 17.30 incontro con lo scrittore Tiziano Scarpa e alle 19 chiusura del festival con il saluto delle Autorità e il brindisi finale. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori