In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Analisi

Con l'iPhone 14 Pro Apple cancella il confine tra hardware e software

Con l'iPhone 14 Pro Apple cancella il confine tra hardware e software
(afp)
Cosa spingerà i consumatori a comprare il nuovo smartphone top appena presentato a Cupertino? Ecco alcune ipotesi
4 minuti di lettura

Questa settimana siamo tornati in presenza all'Apple Park per il tradizionale lancio dell'iPhone di settembre. Sul palco c’erano tre prodotti: iPhone14, AppleWatch e AirPods Pro. Fin dall'apertura, Tim Cook ha chiarito il motivo per cui questi prodotti salgono sul palco insieme e i loro aggiornamenti arrivano sul mercato nello stesso momento: "Da soli, ognuno è leader nel settore. Insieme offrono un'esperienza magica". E ha assolutamente ragione. Apple si è concentrata sull'interazione tra questi dispositivi in modo che gli utenti vedano il valore dell’uno confondersi con l'altro. E non è un caso se i nuovi AirPods Pro possono essere ricaricati con un caricatore per AppleWatch.

Evento Apple, l'analisi di Milanesi: “L’iPhone 14 è una svolta nell’industria degli smartphone”

Affrontare i problemi reali

In tutto il catalogo, Apple si è concentrata sulla soluzione di problemi reali avvertiti dai consumatori, come la durata della batteria o la sicurezza personale, che si possono diventare una spinta all’acquisto se gestiti correttamente.

La nostra dipendenza da questi dispositivi significa che vogliamo usarli sempre di più. Non sorprende quindi che la durata della batteria sia una caratteristica comune a tutte e tre le famiglie di prodotti. Anche se non abbiamo ancora visto una ricarica più veloce sull'iPhone o sull'Apple Watch, Apple sta affrontando il problema dell’autonomia con un processore più efficiente per l'iPhone e una nuova modalità a basso consumo per l'Apple Watch. Il Low Power Mode mantiene attive funzioni chiave come il rilevamento delle cadute e l'attività, e ne disattiva altre come il display sempre acceso e il rilevamento automatico degli allenamenti.

Un altro punto dolente affrontato con i nuovi AirPods Pro è il ritrovamento di un AirPod o di una custodia smarriti, cosa che accade quasi quotidianamente a casa nostra. Ora un microfono sulla custodia consente di sentire più chiaramente il bip della custodia che viene emesso da Dov’è. Dov’è permette ora di trovare i singoli AirPods Pro e la custodia stessa. L'aggiunta di un’incisione Memoji sulla custodia AirPods Pro aiuta le famiglie con più utenti a distinguere rapidamente la custodia senza doverla aprire e cercare di accoppiarla con l'iPhone.

Anche se non si tratta di un punto dolente in sé, la sicurezza è un aspetto sempre al centro dell'attenzione dei consumatori ed è molto attuale, nel momento in cui iniziamo a muoverci dopo oltre due anni di limitazioni agli spostamenti. Apple ha introdotto due nuove funzioni nell'iPhone14: Crash Detection e Satellite. La prima (rilevamento di impatto) si spiega da sola. La seconda, che consente di inviare messaggi di SOS ai servizi di emergenza e aggiornamenti rapidi alla famiglia tramite Dov’è quando non c'è copertura cellulare, dimostra la capacità di Apple di fornire una soluzione che unisce hardware, software e infrastruttura in un modo che crea valore immediatamente ed è scalabile in futuro. È difficile non pensare che entrambe le nuove funzioni possano essere utilizzate in futuro per l'Apple Car, o che possano nascere proprio dal lavoro che Apple sta facendo per l'auto. Un fattore di acquisto che spingerà i consumatori a scegliere un iPhone 14 invece che un altro telefono? Non da solo, ma i consumatori hanno dimostrato più volte che la tranquillità è un forte valore aggiunto.

iPhone 14 Pro Max, primo contatto con il nuovo smartphone top di Apple

Perché comprarlo

Quindi, se i messaggi di emergenza via Satellite non saranno una vera spinta per l’acquisto e l’aggiornamento, cosa potrà convincere i consumatori? A mio avviso, sono due gli elementi che traineranno le vendite di iPhone nel 2023.

Innanzitutto, l'iPhone 14 Plus. Per quanto l'iPhone 13 Mini rispondesse all'esigenza di alcuni utenti di avere un modello più piccolo e un prezzo più basso, il volume di vendite che generava era limitato. Con l'iPhone 14 Plus, Apple ha a disposizione un mercato molto più ampio di utenti che desiderano un display più grande ma non necessariamente tutte le caratteristiche del modello Pro Max o il suo prezzo.

Il secondo è la nuova Dynamic Island dell'iPhone 14 Pro. Questa nuova funzione, che utilizza la tacca per visualizzare informazioni contestuali, rende l'iPhone14 Pro molto diverso rispetto agli altri modelli. Sebbene Apple non abbia voluto attirare l'attenzione sulla contestatissima tacca chiamandola Smart Notch, è proprio così e risolve un paio di problemi. In primo luogo, utilizza lo spazio del Face ID in modo più elegante e valido. In secondo luogo, aiuta a gestire notifiche e multitasking, consentendo di visualizzare le informazioni necessarie da un'app mentre se ne utilizza un'altra. Per esempio, consente di vedere un timer o di avere i controlli musicali a portata di tap mentre si scrivono e-mail.

Alcuni trovano delle somiglianze tra la Dynamic Island e la Touch Bar introdotta nel 2016 sul MacBook, ma credo che il paragone sia sbagliato. La differenza più significativa è che Dynamic Island non ha una curva di apprendimento per l'utente. Il secondo punto, forse più critico, è che Dynamic Island fa parte dell'interfaccia, quindi gli utenti la vedranno ogni giorno senza soluzione di continuità.

 

Una fotocamera per i professionisti

Apple sembra continuare a spingere le funzioni per i professionisti, non necessariamente per i casi d'uso riservati a una nicchia di utenti. L'attenzione si è concentrata stavolta su problemi importanti come la scarsa illuminazione e la possibilità di fare di più con il telefono senza bisogno di accessori come un gimbal. Ma non c’è l'ultra zoom che altri produttori hanno, l'unico aggiornamento in cui speravo, a dirla tutta. Invece, Apple ha mostrato come i dettagli vengono conservati grazie all'opzione teleobiettivo 2x dell'iPhone14 Pro.

Il primo sensore da 48MP sull'iPhone 14 Pro attirerà sicuramente l'attenzione del pubblico: ora la dicitura Pro è chiaramente associata all'esperienza di una fotocamera professionale.

 

Il contesto economico

È difficile parlare di un nuovo gadget senza inquadrare la sua opportunità nell'attuale contesto economico.

Innanzitutto, vorrei ribadire che, in generale, Apple ha la più grande percentuale di utenti di fascia alta all'interno del suo ecosistema. Ciò significa che è meno probabile che questi utenti sentano una pressione economica estrema. In secondo luogo, sappiamo tutti quanto gli smartphone siano fondamentali nella vita di tutti i giorni e abbiamo visto il segmento della telefonia mobile attraversare le precedenti recessioni economiche con un impatto limitato.

Per la famiglia iPhone14, Apple ha mantenuto i prezzi in dollari statunitensi come nel 2021, il che è positivo, dato che abbiamo visto altri produttori di elettronica di consumo aumentare i loro prezzi a causa della valuta della catena di fornitura. Ma la cosa più importante è che gli sconti per le permute offerti sia da Apple sia dai gestori statunitensi sono piuttosto aggressivi. Questi sconti potrebbero spingere gli indecisi a un possibile upgrade, soprattutto se si posseggono un iPhone 13 o 12.

Concentrarsi sui problemi realii, come sicurezza e privacy è molto più facile che aggiungere tecnologia per il gusto di farlo. Questo è vero a prescindere dall'ambiente economico, ma è particolarmente vero quando i soldi sono pochi.

Come sempre, Apple mantiene in gamma anche i modelli precedenti, tra cui l'iPhone SE a partire da 429 dollari, offrendo così più opzioni a chi è alle prime armi con l'iPhone o ha dispositivi molto più vecchi.

Infine, la garanzia di aggiornamenti software regolari che offrono più valore agli utenti e migliorano la loro esperienza rende l'iPhone un investimento più facile, specie se si considera che durerà a lungo nel tempo.