In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

I rapporti delle IA con il sistema industriale e il mercato

I rapporti delle IA con il sistema industriale e il mercato
4 minuti di lettura

L'evoluzione del processo di industrializzazione e la formazione di sistemi economici complessi sono soprattutto, anche se non esclusivamente, il risultato del succedersi di invenzioni seguite da sempre più articolati fenomeni di utilizzo e sfruttamento economico dei risultati di queste ultime attraverso l'adozione delle innovazioni,  non  solo di prodotto o di processo, tecnologiche oppure organizzative, ma anche culturali.

L'innovazione è un’effettiva ricombinazione dei fattori della produzione e ha, tra le altre, una natura circolare autoalimentante che potremmo definire anche come ciclica, in quanto sembra evidenziare una propensione a presentarsi a ceppi o grappoli, sostanzialmente in forma di insiemi di innovazioni complementari. La diffusione dell'innovazione provoca, successivamente a una prima fase di introduzione, un processo che Schumpeter definiva di “distruzione creatrice” che, in particolare nei momenti di accelerazione, ha consentito e innescato fenomeni di così grande rilievo economico e sociale, da meritargli, di volta in volta, l'attributo di “rivoluzione industriale”.

Nel pieno della rivoluzione industriale provocata dal sistema delle innovazioni che possiamo definire, sia pure riduttivamente, come provenienti dal ceppo o grappolo elettronico-informatico, sembra emergere per importanza, ancora soprattutto potenziale e inespressa, il ruolo possibile dell'intelligenza artificiale.

Le principali aree di applicazione dell’IA nell’ambito del sistema industriale
I prodotti dell'IA non si innestano, o lo fanno solo marginalmente, nel processo informativo industriale. Hanno come area elettiva di applicazione il processo operativo che può essere utilmente suddiviso in  due:

  • il processo di ottenimento delle decisioni;
  • l'adozione dei provvedimenti e l'attivazione dei comportamenti o delle operazioni necessarie per la realizzazione delle decisioni.

In altre parole, le aree generali di applicazione dell'IA si collocano nel processo decisionale e in quello produttivo. Già da questo primo tentativo di definizione del legame tra IA e sistema produttivo industriale è  possibile intravedere come essa abbia, rispetto a quest'ultimo e ai suoi meccanismi di evoluzione, un ruolo ancora  più rilevante, anche se ancora inespresso, di tutte le altre applicazioni informatiche e similari.

Nell'ambito del processo di ottenimento delle decisioni, il ruolo dei prodotti di IA è  di grandissimo rilievo. L'obiettivo è, come si è detto, quello di assistenza nella formazione delle decisioni attraverso l'interazione con grandi basi di dati che siano in grado di fornire enormi riserve di conoscenza ed esperienza accumulate.

Una parte eccezionalmente importante dell'evoluzione dei sistemi industriali risiede certamente nell'appropriatezza ed efficacia dei processi decisionali che sovraintendono al loro funzionamento, soprattutto in quelli che riguardano gli approcci strategici da perseguire o favorire, ma anche nell'apprendimento diretto all'interno di ciascuna macrofase evolutiva.

Effetto dell'introduzione dell'IA sarebbe quindi l'accelerazione e in molti casi l'automazione del processo decisionale, soprattutto a livello intermedio, con possibili miglioramenti di qualità ed efficienza delle decisioni stesse. Il processo evolutivo di un corpo così complesso come quello di un sistema industriale subirà quindi un impulso di grande rilevanza i cui contorni possono già delinearsi a un'attenta analisi.

I settori economici e industriali che possono essere indicati come principali utilizzatori attuali e potenziali di prodotti dell'IA, intesa qui in senso lato, ricomprendendovi tutte le sue articolazioni, sono già molti e di notevole valenza economica e industriale.

Nel settore delle costruzioni, l’intervento dell'IA può espletarsi nell'area della programmazione dei materiali attraverso un sistema di analisi delle strutture dei Iavori e dei costi  relativi; nell'area del progetto, in ordine alla soluzione dei problemi termici in termini di isolamento dai rumori, di illuminazione, condizionamento e ventilazione, circuiteria elettrica  e analisi delle  strutture in acciaio di grandi dimensioni; nell'area dell’impiego del progetto assistito dal calcolatore, l'utilizzazione dei prodotti dell'IA provocherebbe un incremento della semplicità d'uso di tali sistemi e un conseguente aumento di efficienza.

Nel settore manifatturiero, l'utilizzo dell'IA ha enormi valenze in tutti i comparti industriali, soprattutto nell'area della diagnosi dei guasti di processo e nel controllo  di qualità, ma anche nella  programmazione della produzione e nel controllo-direzione di processo.

Particolarmente importanti i ruoli affidabili alle basi di dati intelligenti tesi a mettere a disposizione dell'utente tutta la conoscenza disponibile su un dato argomento (tipico il servizio di assistenza al venditore attraverso la fornitura di una base di conoscenza tecnica di supporto all'attività di vendita, estremamente utile in caso di gamme di prodotti a tecnologia complessa molto estese e profonde), oppure di assistenza nell'analisi delle conoscenze accumulate a riguardo di mercati o segmenti di questi ultimi, di concorrenti e opportunità, al fine di ottimizzare l'efficacia delle strategie di mercato.

Di grande rilievo il ruolo dei prodotti di IA nel settore finanziario e assicurativo, soprattutto nelle aree di analisi dei rischi, della composizione del portafoglio, della struttura degli impieghi e degli investimenti, nella identificazione delle opportunità, ma anche nell'area delle vendite di servizi o dell'analisi della struttura dei rimborsi o del calcolo dei premi.

Nel settore dei prodotti per la difesa, l'uso dell'IA investe le aree di progettazione, controllo e direzione dei sistemi d’arma, di produzione, verifica e manutenzione delle strutture e degli armamenti, di controllo e direzione dei missili, formazione e addestramento figurato, gestione ed elaborazione delle strategie, alIocazione e controllo dell’ottimizzazione delle risorse impiegate e disponibili.

L’IA trova ragione  d’impiego anche nell’importante settore della distribuzione, dove il suo ruolo si esplica nell'area dell'ottimizzazione della gestione degli spazi nei punti di vendita o nell'assistenza all'acquisto.

A questo punto, diviene particolarmente significativo sottolineare l'importanza del ruolo svolto dall'IA nei settori delle telecomunicazioni e soprattutto dei servizi informatici, tra cui emerge per complessità e vastità delle influenze il rapporto con il software, e in particolare con il suo ciclo produttivo. Nel settore delle telecomunicazioni, è ricco di prospettive l'uso dell'IA nell'individuazione e verifica di guasti nella rete e nel progetto di quest'ultima in riferimento ai bisogni che la forza di vendita rileva nei clienti. Per quanto riguarda il settore dei servizi informatici, soprattutto se si fa riferimento al software in senso stretto, sia applicativo sia di sistema, occorre rilevare e sottolineare come i prodotti dell'IA rappresentino anche una ricaduta delle innovazioni tecnologiche appartenenti al ceppo elettronico­informatico su uno dei suoi nuclei originari. Questo fenomeno può rappresentare l'avvio di una spirale virtuosa di influenza, tale da consentire l'inizio di una nuova fase di sviluppo nel settore del software che, per il ruolo strategico rivestito da quest'ultimo nell'evoluzione del sistema industriale, potrà coincidere con una nuova fase di cambiamento e di progresso del sistema nel suo complesso.

In particolare il ruolo generale svolto dai  prodotti dell'IA potrebbe consistere nella progressiva automazione del processo di produzione del software, che incidendo sui costi attraverso la standardizzazione del ciclo produttivo influirebbe positivamente sulla complessità e disponibilità a prezzi competitivi dei prodotti di software dell'IA stessa, imprimendo a quest'ultima una capacità di penetrazione  e uno sviluppo che di fatto sancirebbero l'inizio di una eccezionale progressione qualitativa e di mercato.

Non sono  incluse volutamente considerazioni inerenti l’uso dell’IA nell’area della sanità della Pubblica Amministrazione e della ricerca perché si è voluto focalizzare la sua influenza diretta sullo sviluppo del sistema produttivo industriale. Comunque anche in tali altri campi le prospettive sono enormi.