Street View, la funzionalità di Google Maps che consente di vedere strade, città e attrazioni direttamente dalla piattaforma, compie 15 anni. Insieme ad alcune novità, arrivano anche classifiche che raccontano i musei, i siti artistici e le spiagge più cliccati in Italia lo scorso anno.
L’idea di Street View venne direttamente dalla mente di uno dei co-fondatori di Google, Larry Page: dal 2007, le auto di Google dotate di fotocamera e che chiunque di noi ha incrociato almeno una volta nella vita da qualche parte nel mondo, hanno catturato e condiviso l’impressionante mole di 220 miliardi di immagini e hanno percorso più di 10 milioni di miglia (l'equivalente di 400 giri intorno al mondo), mappando più di 10 milioni di luoghi in 87 Paesi.
I musei e i siti culturali più cliccati del 2021
Ai primi posti, in termini di musei e siti archeologici italiani, ci sono il Foro Romano, la casa di Giulietta (Verona) e Palazzo Pitti (Firenze); la Top Ten prosegue con Palazzo Ducale a Venezia, la Reggia di Caserta, il Museo storico e parco di Castello di Miramare di Trieste, la Gallerie degli Uffizi (il sito più visitato del 2021 con 1,7 milioni di biglietti staccati), il Museo Egizio di Torino e infine il Museo Ferrari di Maranello e Palazzo Vecchio, sempre nel capoluogo toscano.
Le spiagge più cliccate del 2021
Quanto alle spiagge, le persone hanno consultato Street View per scoprire le bellezze della spiaggia delle Due Sorelle a Sirolo, sulla riviera del Conero (Ancona), di Tuerredda a Teulada (Cagliari) e del lago di Carezza a Nova Levante (Bolzano), che compongono il podio. Seguono Cala Violina a Scarlino (Grosseto), la Cala del Leone a Livorno, la spiaggia del Lazzaretto ad Alghero, quella delle Ghiaie a Portoferraio, sull’isola d’Elba, e infine il litorale di Tropea, in Calabria, il porto di Civitavecchia e La Playa a Castellammare del Golfo (Trapani).
L’obiettivo di Street View era quello di costruire una mappa a 360 gradi del mondo intero: a oggi, come detto, sono oltre 220 miliardi le immagini che ci consentono di capire meglio dove stiamo andando oppure osservare destinazioni sognate, in un continuo equilibrio fra concretezza (com’è il portone in cui devo entrare?) e desideri (voglio vedere la spiaggia più bella della Thailandia). In occasione del compleanno, Alphabet ha svelato alcune novità che riguardano Street View.
Le novità: nuova fotocamera, viaggi nel tempo e Immersive View
La prima è una nuova fotocamera più compatta per mappare e fotografare il mondo, che aiuterà Big G a “raccogliere immagini di alta qualità in un numero maggiore di luoghi”, come recita una nota. Si tratta di un sistema ultra-trasportabile che ha più o meno le dimensioni di un gatto, visto che pesa meno di 7 kg. È modulare, potrà arrivare su isole remote, sulle cime delle montagne o nel cuore dell’Amazzonia e appunto incorporare, a seconda delle necessità, componenti come il Lidar (cioè gli scanner laser) per raccogliere immagini con dettagli ancora più utili, come la segnaletica stradale o le buche. Soprattutto, può essere montata su qualsiasi veicolo con portapacchi: anche i partner di Google nel mondo avranno maggiore capacità di realizzare scatti a 360 gradi in più luoghi.
Un’altra novità è la capacità di viaggiare nel tempo: anche su mobile, cioè su iOS e Android, arriva l’opzione Vedi altre Date su una qualsiasi foto. Quel comando mostrerà le immagini storiche di quel luogo in possesso di Alphabet, a partire ovviamente dal 2007.
Ma Google sfrutta Street View anche per altri scopi. Per esempio, per aggiornare le informazioni commerciali o stradali: negli ultimi 3 anni, l'intelligenza artificiale ha consentito di effettuare oltre 25 miliardi di aggiornamenti alle mappe. La funzionalità è dietro Live View, cioè la navigazione in tempo reale con la fotocamera del telefono, e anche a Immersive View, che arriverà nel corso dell’anno, una sorta di mappa-modello ibrida frutto di miliardi di immagini Street View e aeree per creare un ricco modello digitale dei luoghi di tutto il mondo.