In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Almanacco dell'Innovazione - 4 aprile 1994

Un giovane studente e un appassionato di barche a vela fondano Netscape per navigare il Web

Un giovane studente e un appassionato di barche a vela fondano Netscape per navigare il Web
1 minuti di lettura

Il vero test per capire quanto siamo boomer secondo me è chiedere: ma voi lo sapete cos’era Netscape? Avete provato il piacere immenso di navigare quel brodo primordiale che era il world wide web all’inizio con questo browser? Vi siete anche voi schierati con questa giovane impresa quando la Microsoft decise di schiacciarla con il suo Explorer?

Se avete risposto sì alle tutte e tre le domande siete un boomer senza speranze. Vuol dire che per voi la data del 4 aprile 1994 significa qualcosa di importante nella storia della tecnologia. Quel giorno il giovane ricercatore Marc Andressen (22 anni, all’epoca) e il ricco imprenditore Jim Clark (era stato il fondatore della Silicon Graphics) fondano la Mosaic Communications Corporation, che dopo sarà ribattezzata Netscape. Mosaic era il nome del browser che Andressen aveva sviluppato mentre lavorava al Centro per le applicazioni del supercalcolo (NCSA) dell’università dell’Illinois.

Marc Andreessen in una foto del 2014
Marc Andreessen in una foto del 2014 

Netscape Navigator ebbe un successo formidabile e per qualche anno è stato effettivamente il principale browser del web; quando Microsoft ha imposto Explorer come browser in tutti i personal computer che venivano venduti si è aperta una lunga contesa legale. Che Netscape vinse quando era ormai troppo tardi. All’inizio degli anni 2000 l’avventura di Netscape è di fatto finita. Clark ha continuato a investire in startup ma si è dedicato soprattutto a coltivare la sua passione per le grandi barche a vela; Andressen invece assieme al socio Ben Horowitz è diventato uno dei più influenti e ascoltati venture capitalist della Silicon Valley.

Di Netscape si è tornati a parlare improvvisamente alla fine del 2020 quando si è scoperto che in seguito all’accordo sulla Brexit, i tecnici dell’Unione europea consigliavano di usare Netscape: probabilmente il frutto di un copia-incolla.