In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Sono 36 sviluppatori italiani nel programma App Store Foundations di Apple

Sono 36 sviluppatori italiani nel programma App Store Foundations di Apple
Avviato nel 2018, offre supporto ai creatori per aiutarli a realizzare applicazioni ancora migliori. E ora viene ora esteso a 29 Paesi
 
2 minuti di lettura

L’Italia ospita alcuni degli sviluppatori più creativi e talentuosi al mondo, che creano app usate da milioni di persone. Di questi, alcuni lavorano fianco a fianco con Apple per crescere e migliorare, nell'App Store Foundations Program. L'initivia, nata nel 2018, conta già 36 italiani partecipanti e si estende ora ad altri 29 Paesi. 

Che cos'è
Avviato nel 2018, il programma offre supporto aggiuntivo ad alcuni sviluppatori per aiutarli a creare app ancora migliori. Gli sviluppatori selezionati per il programma possono usufruire di corsi su misura dove lavorare in sessioni individuali e di gruppo a stretto contatto con i membri del team dell’App Store a livello europeo e nazionale. Gli sviluppatori imparano così a far crescere il loro business ed estendere la portata delle loro app. La varietà di argomenti trattati include diversi aspetti: come utilizzare al meglio le API e la tecnologia Apple, come rafforzare il progetto editoriale per entrare maggiormente in sintonia con gli utenti e come ottimizzare la propria presenza sull’App Store. Altre sessioni vertono su monetizzazione, marketing e altri argomenti, pensati per supportare gli sviluppatori nel loro percorso di crescita. Una volta conclusa la partecipazione al programma, gli sviluppatori continuano ad avere accesso al team di esperti Apple; questo garantisce che possano continuare il percorso formativo e migliorare le loro app costantemente, traendo allo stesso tempo beneficio dalla portata globale e della base di utenti dell’App Store. Gli sviluppatori diventano inoltre parte di una rete di ex partecipanti che li aiuta a imparare dall’esperienza di altri sviluppatori.

L’espansione del programma è un’altra importante iniziativa intrapresa da Apple per contribuire al successo degli sviluppatori europei. Segue il lancio, avvenuto lo scorso anno, dell’App Store Small Business Program di Apple. Questo programma, che punta ad accelerare l’innovazione e aiutare gli sviluppatori a far progredire il loro business, offre vantaggi alla grande maggioranza di sviluppatori che vendono beni e servizi digitali sullo store, garantendo loro una commissione ridotta su app a pagamento e acquisti in-app. Gli sviluppatori possono usufruire del programma e di una commissione ridotta del 15% se hanno fatturato fino a 1 milione di dollari durante l’anno solare precedente. “Siamo estremamente lieti di supportare il talento e la creatività degli sviluppatori italiani,” ha dichiarato Christopher Moser, Apple Senior Director dell’App Store in Europa. “Dando il benvenuto al nostro 36° sviluppatore italiano nell’App Store Foundations Program, ed estendendolo allo stesso tempo ad un numero maggiore di Paesi, ribadiamo il nostro impegno a collaborare e dialogare costantemente con gli sviluppatori che danno vita a fantastiche app per milioni di utenti in tutto il mondo”.

Un trampolino
Molti degli sviluppatori che hanno partecipato in passato all’App Store Foundations Program lo hanno utilizzato come un trampolino di lancio per raggiungere obiettivi ancora più alti. Ad esempio l'italiana Loopsie, un’app di fotoritocco che offre agli utenti un insieme di strumenti e skill solitamente riservati ai fotografi professionisti. Con il supporto di Apple sta incrementando la base di utenti e punta a quadruplicare il suo organico entro la fine dell’anno. “Il valore del programma è stato trasformativo per Loopsie”, ha dichiarato Angelo Gallarello, CEO di Loopsie. “Ci ha consentito di consolidare il nostro modello di business, permettendoci di raddoppiare il numero di dipendenti dedicati all’app e triplicare il nostro fatturato”.

E ancora, AWorld è un’app creata a sostegno di ActNow, la campagna delle Nazioni Unite per promuovere le azioni individuali nel contrasto ai cambiamenti climatici e in favore della sostenibilità. I suoi utenti hanno già intrapreso oltre 4 milioni di azioni per contribuire a creare un pianeta migliore per tutti. “L’impatto del programma è stato formativo per AWorld”, ha affermato Alessandro Lancieri, Chief Technology Officer di AWorld. “Partecipare ci ha permesso di ampliare il nostro team front end e comprendere l’importanza dell’accessibilità. Lavorare a stretto contatto con Apple ci ha dato un notevole impulso e guardiamo con entusiasmo al futuro”.