Ericsson ha annunciato la 13esima edizione degli Ericsson Innovation Awards, che offre agli studenti la possibilità di presentare le loro idee per ridurre il divario digitale. Che sta aumentando nonostante le possibilità offerte dalla tecnologia.
Il problema è che fattori economici, geografici e di genere hanno lasciato moltissime persone in tutto il mondo in grave svantaggio da questo punto di vista per varie ragioni, come la mancanza di infrastrutture e di risorse nel Paese in cui abitano o l'alto costo dei dispositivi che potrebbero aiutare a colmare il gap. Quindi, partecipare agli Ericsson Innovation Awards 2021 significa anche identificare il tipo di divario digitale che si vuole superare e pensare a soluzioni che non lascino nessuno indietro.

Come funzionano gli Ericsson Awards e i premi
Il concorso è riservato agli studenti delle università di tutto il mondo, iscritti a corsi di laurea, master o dottorati di ricerca: possono candidarsi team, anche multi-universitari, composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 persone e possono farlo sino al 5 agosto 2021.
A settembre 2021 si concluderà la prima fase di selezione e saranno annunciate le 14 squadre semi-finaliste: ognuna di queste sarà affiancata da un professionista Ericsson che, per 5 settimane, le supporterà negli step finali di sviluppo e presentazione delle idee; a novembre saranno individuati i 3 team che si contenderanno la vittoria finale e che avranno altre 4 settimane di tempo per preparare la presentazione finale del progetto, che avverrà a dicembre di fronte a una giuria composta da specialisti di Ericsson e non solo.
Il team vincitore sarà presentato nel 2022 attraverso una serie di eventi organizzati dall'azienda e riceverà un premio di 25mila euro, mentre ai secondi e terzi classificati andranno rispettivamente 15mila e 5mila euro; inoltre, Ericsson metterà in palio altri 2mila per il team che, tra i tre finalisti, riceverà il maggior numero di voti sui social network, attraverso la pagina Instagram del concorso.
Viabilità sicura e sostenibile, le idee delle startup nella piattaforma Argo Innovation Lab

L’edizione degli Eia dello scorso anno ha riscosso un notevole successo, con oltre 500 progetti proposti dagli studenti e tutti con un grande potenziale.