In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
tech test

B & O Beoplay Hx, la prova delle cuffie a cancellazione di rumore

B & O Beoplay Hx, la prova delle cuffie a cancellazione di rumore
Design elegante e materiali di alta qualità: le nuove cuffie senza fili di Bang & Olufsen costano tanto, ma hanno suono impeccabile e sono molto leggere
3 minuti di lettura

Il produttore danese Bang & Olufsen è famoso soprattutto per diffusori e dispositivi audio di design. Da qualche anno l’azienda produce però anche le cuffie wireless della serie H, con connettività Bluetooth e cancellazione attiva del rumore. Fra le più recenti aggiunte a questa gamma ci sono le Beoplay Hx, che uniscono l’attenzione al design dell’azienda nordeuropea a materiali di alta qualità e tecnologie all’avanguardia.

Beoplay Hx, design scandinavo
Le Beoplay arrivano in una scatola rigida ben curata e nella confezione è inclusa una custodia imbottita per il trasporto. Il design è semplice e elegante, come le colorazioni: le abbiamo provate nella versione antracite, ma ci sono anche bianco panna e terra di Siena. La parte esterna dei padiglioni è di alluminio, con innesti di plastica rigida, e i cuscinetti di cuoio morbido si possono rimuovere facilmente ruotandoli, per pulire al meglio gli speaker o per sostituirli.

Promosso a pieno il comfort, sia sulle orecchie sia soprattutto sulla testa, grazie all’archetto imbottito di tessuto. Anche indossandole a lungo, le Beoplay Hx non infastidiscono la testa (pesano solo 250 grammi) e soprattutto non surriscaldano le orecchie. Buono anche il meccanismo di regolazione della lunghezza delle astine, che scivolano dentro e fuori dall’archetto con un livello di resistenza perfetto.

Come vanno le Beoplay Hx
L’accoppiamento delle Hx con smartphone e tablet è impeccabile grazie al Bluetooth 5.1: la connessione è rapida e immediata e in 3 settimane di prova non ci è mai capitato di dover ripetere la procedura di collegamento, sia su dispositivi Apple sia su dispositivi Android. Merito delle funzioni Google Fast Pair, Made for iPhone e Microsoft Swift Pair integrate.

I tasti funzione sui bordi dei padiglioni sono facili da raggiungere. Con il pulsante Anc sulla sinistra si può regolare il livello di cancellazione del rumore, mentre sulla destra si trova il tasto di accensione/spegnimento e pairing Bluetooth (con una pressione prolungata).

Più macchinosi invece i controlli touch integrati sulla superficie del padiglione destro: il singolo tap per avviare o fermare la riproduzione della musica funziona abbastanza bene, mentre il gesto per la regolazione del volume (un cerchio da disegnare con il dito sulla superficie zigrinata) non viene sempre riconosciuto correttamente.

Ottima la durata della batteria, che riesce ad arrivare sino a 35 ore di riproduzione musicale. Se però si indossano le cuffie solo per limitare i rumori esterni, ascoltando solo il silenzio, le Beoplay HX riescono a raggiungere un’autonomia ancora migliore. La ricarica avviene tramite la porta Usb C sull’auricolare destro e per arrivare al 100% servono circa 3 ore.

Suono, cancellazione del rumore e microfoni
La cancellazione del rumore di queste Beoplay Hx funziona benissimo e riesce ad attenuare in maniera efficace anche i suoni del parlato. Tuttavia, la forma e la dimensione dei padiglioni non contribuiscono granché all’attenuazione passiva, come invece avviene su modelli concorrenti con cuscinetti più grandi. Con la musica accesa l’effetto dell’Anc è ancora più marcato, tanto da non far sentire neppure il rumore di un aspirapolvere in funzione. Per chi temesse di isolarsi eccessivamente, c’è la funzione Adaptive Noise Cancellation, che regola la cancellazione del rumore sulla base dei suoni circostanti, e anche il “transparency mode”, che lascia passare quasi tutti i rumori dell’ambiente circostante.

Queste modalità si possono attivare con il tasto funzione dedicato, oppure dall’app Bang & Olufsen per iPhone e Android; da qui si possono anche scegliere manualmente varie modalità di ascolto, cioè equalizzazioni preimpostate sulla base di generi musicali e tipi di contenuto. E sempre nell’app si possono attivare lo spegnimento automatico e la funzione che mette in pausa la musica quando si tolgono le cuffie.

Il suono, come è lecito aspettarsi da un prodotto di questa fascia di prezzo (e dal marchio B&O) è eccellente: le abbiamo provate con una playlist messa a punto da HeadphoneCheck, e possiamo dire che sono cuffie senza una predilezione specifica per un genere o un tipo di musica. Si comportano egregiamente con mix molto diversi fra loro, sempre senza sbavature, con bassi caldi, e medi e alti dall’ottima definizione. C’è anche la possibilità di utilizzare le cuffie in modalità cablata, grazie alla porta jack di line-in, ma va detto che con con mp3 e altri formati lossy la differenza è praticamente impercettibile rispetto alla modalità senza fili.

Da segnalare una funzione non scontata: la funzione di cancellazione del rumore è disponibile anche quando si collegano le cuffie via cavo. Abbiamo provato le Beoplay Hx anche per telefonare e per un paio di videocall: i 4 microfoni garantiscono un suono pulito e chiaro, con una buona qualità che tuttavia i nostri interlocutori non hanno saputo distinguere da quella pure buona delle AirPods Pro o degli auricolari Jabra Elite 85t.

Beoplay Hx, che cosa ci piace

  • L’attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali
  • Il comfort e il peso contenuto
  • La durata della batteria
  • La qualità del suono, adatta a tutti i tipi di ascolto
  • L’app Bang & Olufsen, ben fatta e intuitiva

Beoplay Hx, che cosa si può migliorare

  • I controlli touch sul padiglione destro sono un po’ lenti e non vengono sempre riconosciuti dal sistema
  • Le cuffie non si possono piegare e la custodia rigida per il trasporto è alquanto voluminosa

Prezzo e concorrenti
Le Beoplay Hx costano 499 euro, un prezzo alto che riflette la qualità del prodotto e anche il marchio Bang & Olufsen: si posiziona a metà strada fra le AirPods Max di Apple (629 euro) e modelli come le Sony Wh-1000Xm4 o le Sennheiser Momentum, che si trovano a 300-350 euro. Rispetto a questi ultimi due modelli, le Beoplay Hx hanno un design più minimale e più elegante.

Sulla qualità del suono si potrebbe certamente disquisire a lungo, ma sarebbe come cercare il pelo nell’uovo, visto che il livello qualitativo raggiunto da tutti i modelli citati è generalmente eccellente. Chi avesse un iPhone potrebbe forse di preferire le AirPods Max, perché si integrano meglio nell’ecosistema Apple.