
Quanti passi hai fatto oggi?». La app contapassi parla e non dà tregua. Insistente più di un personal trainer, non ha bisogno di urlare. In tempi di quarantena molti hanno portato lo smartphone addosso in giro per casa, anche in bagno, pur di aggiungere chilometraggio al calderone del conteggio del giorno e alzare la media. Da quando tenere il conto dei passi è così facile, è diventata un’ossessione. Incredibile quanto ci si muova mentre si svolgono faccende domestiche, senza nemmeno uscire. Vien da dire: evviva l’intelligenza artificiale, chissenefrega della privacy.
C’è anche chi registra tutto, memorizzando per esempio gli esercizi da palestra e le altre attività fisiche, per ricevere in maniera automatica statistiche personali e fissare obiettivi da record senza superare le soglie di sicurezza per restare in salute.
È boom di applicazioni, ne abbiamo selezionate alcune. “Pacer” funziona ovunque si preferisca tenere il telefono, in tasca, in mano, nello zaino o in borsa. “Runtastic”, della Adidas, traccia le attività sportive e fornisce piani di allenamento personalizzati. “Accupedo” offre visualizzazioni accattivanti dei dati. “Step Counter”, come “Noom”, consuma poca batteria. “MapMyWalk” registra tutte le attività, anche ciclismo e yoga, creando un grafico sulle abitudini quotidiane. “FitBit” ha introdotto anche il monitoraggio della glicemia. ”Zombies, Run!» è invece per chi vuole allenarsi giocando.
C’è l’imbarazzo della scelta. Per esempio, “StepsApp” accompagna i suoi grafici con belle animazioni, che riguardano anche le calorie consumate; “RunKeeper” è un’app pensata per la corsa e per monitorare le attività sportive più intense; “Argus” è una specie di personal trainer salutista virtuale che ti sveglia dolcemente la mattina, registra i cibi che mangi, oltre a contare i passi.
La maggior parte delle applicazioni offre una versione «base» gratuita, e una versione «pro» a pagamento. Non solo. Per gli appassionati del genere ci sono diversi pedometri, apparecchi ad hoc per non essere obbligati a portarsi il telefonino, o le app in dotazione per l’orologio Apple Watch.
Non bisogna dimenticare che tutti gli smartphone hanno già un’app gratuita preinstallata. Il sistema Android offre Google Fit, il sistema dell’iPhone (iOS) offre Apple Salute. L’icona è un cuore. Conta i passi tutti i giorni, segnalando se la performance è migliore o peggiore dei giorni precedenti, ma anche delle settimane, dei mesi e degli anni. Poiché si tratta di un’app dedicata alla salute, tiene il conto anche delle ore di sonno, e incrocia le informazioni con tutti i dati sanitari che si sceglie di inserire.
Applicazioni e pedometri ad hoc funzionano grazie al gps (global positioning system), sistema di posizionamento satellitare attraverso il quale è possibile localizzare sempre e ovunque la longitudine e la latitudine di oggetti e persone.
A proposito di privacy, occhio ai post automatici sui social e alla geolocalizzazione. Non sempre siamo felici di far sapere a tutti tutto di noi. Un esempio tra i più banali ma i più sottovalutati? Se avete partner gelosi che vogliono sapere se veramente siete andati a correre e poi non risulta alcuna attività memorizzata nelle vostre statistiche, la vostra app del cuore diventerà una dannazione.
I LINK
Accupedo Pedometro (Android, iOS)
Step Counter - Pedometer (Android/iOS)
Runtastic (Android/iOS)
Zombie Run (Android/iOS)
Map My Walk (Android/iOS)
Google Fit (preinstallata su Android)
Apple Salute (preinstallata su iPhone)