Zanetti e i suoi inverni “neri” quattro indizi fanno una prova
Questo non è mai stato il periodo ideale per le sue squadre
MICHELE CONTESSAle cifre
L’inverno non è il periodo ideale per Paolo Zanetti e le sue squadre. Il Venezia, tra il 27 novembre e il 16 gennaio, ha disputato 8 partite collezionando soltanto 3 punti (pareggi con Juventus, Sampdoria ed Empoli), nonostante abbia giocato ben sei incontri al Penzo e appena due trasferte, a Bergamo e Genova contro i blucerchiati. Nessuna vittoria all’attivo, anche se gli arancioneroverdi sarebbero ancora salvi, con 7 reti realizzate (tre in un colpo solo contro il Verona) e 19 al passivo. Nessuna vittoria per il Venezia nemmeno nella passata stagione in Serie B tra il 19 dicembre e il 16 gennaio, tra il pareggio interno con la Spal (0-0) e la sconfitta di Lignano contro il Pordenone (0-2). In mezzo altre quattro partite nelle quali gli arancioneroverdi misero insieme tre pareggi (0-0 a Cosenza, 1-1 a Verona con il Chievo, 1-1 con il Pisa con l’aggancio quasi in extremis di Svoboda) e il passo falso a Sant’Elena (1-2) con la Salernitana.
Sei partite, 4 punti con 3 reti messe a segno e 6 al passivo. La striscia negativa fu interrotta il 23 gennaio con la vittoria interna (1-0) contro il Cittadella. Sabato il Venezia va invece a San Siro contro la capolista Inter. Inverno amarissimo per Paolo Zanetti all’esordio in Serie B sulla panchina dell’Ascoli nella stagione 2019-2020. La striscia poco propizia partì il 30 novembre e terminò il 26 gennaio, 8 partite con 7 punti conquistati, anche due vittorie (doppio 1-0 casalingo contro Cittadella e Pisa), ma tra il pareggio a Salerno (1-1) e la sconfitta interna con il Frosinone (0-1) arrivarono altri 4 passi falsi in trasferta (1-2 a Empoli, 1-2 a Pordenone, 0-4 a Benevento e 1-3 a Trapani). Zanetti non ebbe la possibilità di rialzare la testa in quanto l’Ascoli decise di esonerarlo dopo lo stop con il Frosinone. Sette punti in 6 partite fu invece il bilancio del tecnico di Valdagno alla guida del Sudtirol, in Serie C, tra il 22 dicembre 2018 e il 26 gennaio 2019. Sei partite caratterizzate da una vittoria (3-0 a Fano) e una sconfitta (0-2 a Teramo), poi si sommarono 4 pareggi ottenuti con Imolese (1-1), a Monza (1-1), con il Ravenna (1-1) e la Virtus Verona (1-1), 7 reti realizzate (ma 3 a Fano) e 6 incassate.
Salernitana ko a tavolino. Sconfitta a tavolino per 3-0 e un punto di penalizzazione. Questo ha deciso nei confronti della Salernitana il giudice sportivo in merito alla partita del 21 dicembre di Udine. —
MICHELE CONTESSA
I commenti dei lettori