Una buona notizia per la Reyer, preso il centro Morgan
«Conosco bene questa società, qui esiste la cultura vincente del lavoro». Il club non si priverà di Echodas
Michele Contessa MESTRE
Primo tassello inserito, Jordan Morgan è un giocatore della Reyer, va a sistemare il pacchetto di lunghi a disposizione di Walter De Raffaele. Trattativa semplice con l’ex centro di Virtus Roma e Unics Kazan, c’era solo da valutare la condizione fisica dopo il grave infortunio al ginocchio riportato nella passata primavera durante la semifinale di Eurocup tra il quintetto russo e la Virtus Bologna. Adesso lo staff tecnico della Reyer dovrà calibrare il suo inserimento in squadra, ma soprattutto lo staff atletico dovrà lavorare con Morgan per riportarlo a una condizione vicina a quella dei suoi nuovi compagni, tanto che difficilmente sarà rischiato a Cremona.
Austin Daye sta migliorando, ma è fuori da alcune settimane a causa del problema alla schiena che affligge l’ala californiana, la Reyer difficilmente si priverà a breve di Martynas Echodas (sul centro lituano aveva fatto un sondaggio Varese) anche perché una batteria di tre lunghi sarebbe fondamentale per chiudere la regular season di Eurocup nella miglior posizione possibile. La Reyer si è dirottata su Jordan Morgan dopo aver rinunciato a Kosta Koufos, che ha preferito rimanere negli Stati Uniti dopo l’entrata in vigore della nuova normativa antiCovid in Italia.
MORGAN. «Ho sempre avuto grandissimo rispetto per questa società», sono state le prime parole di Jordan Morgan, «che ho affrontato tante volte da avversario. Alla Reyer c’è una cultura vincente del lavoro e grande professionalità. Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura. Ho grande rispetto per i miei nuovi compagni di squadra e per l’allenatore. Sono a disposizione di tutti, c’è il potenziale per fare grandi cose».
CARRIERA. Jordan Morgan, centro di 204 centimetri, è nato nella base militare della Scott Air Force Base, in Illinois, dove erano di stanza i genitori, il 15 settembre 1991. Il centro statunitense, in possesso anche del passaporto sloveno, ritorna in Italia a distanza di sette anni dal primo impatto con la Serie A con la maglia della Virtus Roma nella stagione 2014-2015 da rookie (7,5 punti e 6 punti di media nelle 24 partite disputate). Uscito dalla Michigan University con cui ha giocato 142 partite in Ncaa, Morgan dopo l’esperienza italiana ha girato per l’Europa, prima in Francia tra Nantes e Paris-Levallois nella stagione 2015-2016 chiudendo con 7 partite in D-League con Canton Charge, prima di risalire in areo. Primo stop in Grecia dove ha indossato la maglia del Kymis, poi Slovenia con l’Olijmpia Lubiana (13,7 punti, 6,7 punti di media in campionato). Morgan si è trasferito successivamente in Turchia, una stagione al Banvit (13,9 punti, 7,4 rimbalzi in media in 30 partite) e un’altra al Karsiyaka Izmir (12,5 punti, 7,4 rimbalzi in 12 gare). Ultima fermata in Russia con l’ambizioso Unics Kazan (9.3 punti e 4,8 punti di media in campionato), trascinato fino alla finale di Eurocup che è valsa al quintetto russo il balzo in Eurolega, nonostante la sconfitta in finale contro Monaco, non giocata da Morgan in quanto si era infortunato contro la Segafredo Virtus Bologna. In Russia, Jordan Morgan ha giocato con Jordan Theodore, il play-guardia preso dalla Reyer, il cui innesto sarà prsto ufficializzato. —
I commenti dei lettori