Solbakken nel mirino di Poggi e Collauto l’ala destra ha segnato tre gol alla Roma
Il norvegese gioca con il Bodø/Glimt. Anticipi e posticipi: con il Milan il 9 gennaio alle 12.30
Francesco Gottardi
VENEZIA
Di nuovo rotta verso nord? Dopo Johnsen, Maenpaa e compagnia, a Venezia non si stupirebbe più nessuno. Domenica e mercoledì disputerano gli ultimi match clou del girone d’andata. Poi sarà solo calciomercato: trattative al via dal 3 gennaio fino al 31, dirigenza arancioneroverde già al lavoro dietro le quinte. E la pista scandinava si sarebbe riaccesa ancora una volta. Ultimo nome sul taccuino: Ola Solbakken, ala destra classe ‘98 di quel Bodø/Glimt che travolse la Roma di Mourinho 6-1 appena prima dell’impresa compiuta dai ragazzi di Zanetti al Penzo.
Nelle due sfide di Conference League, ai giallorossi Solbakken ha segnato tre volte. 11 in totale in questa stagione. È un esterno d’attacco completo, rapido fra le linee e con buone scelte di tiro. Il suo contratto con il club campione di Norvegia scade nel dicembre 2022 e l’ingaggio non sarebbe proibitivo. Anche per questo il Venezia lo tiene d’occhio.
Per il momento tutto è ancora in fase di studio, ma se gli arancioneroverdi decidessero di spingere sull’acceleratore potrebbero contare su un jolly privilegiato: il Bodø è anche lo storico club di Runar Berg, ex centrocampista che i tifosi arancioneroverdi ricorderanno in azione nel 1999/2000 – suo il gol contro la Fiorentina che regalò al Venezia la semifinale di Coppa Italia. Tra gli altri, Berg era compagno di squadra di Nicola Marangon, attuale allenatore dell’Under 17 arancioneroverde. Ed è tuttora – oltre 300 presenze in carriera aiutano – una vera leggenda del Bodø, dove oggi il nipote Patrick è il capitano dei gialloneri.
Solo suggestioni, finora. Eppure basta unire i puntini per intravedere il potenziale network di mercato, che il Venezia ha già dimostrato di saper sfruttare in passato – lo stesso Johnsen arrivò dal Pec Zwolle dopo l’intermediazione di Henry van der Vegt, nello staff tecnico degli olandesi ed ex compagno di Paolo Poggi ai tempi di Udine. Con Solbakken la storia potrebbe ripetersi.
Oltre a un ritocco di qualità nel reparto offensivo, gli obiettivi dichiarati dalla società per gennaio impongono almeno un rinforzo a centrocampo. E su questo versante la partita è apertissima, densa di incognite.
Una di meno: giovedì Antonio Junior Vacca ha rinnovato il contratto con il Venezia fino al 30 giugno 2023. «Una grande soddisfazione e uno stimolo per centrare nuovi traguardi con questa maglia», ha dichiarato il 31enne, tra i pupilli di Paolo Zanetti e unico playmaker puro della rosa. I giovani stanno crescendo – in primis Busio, autentico tuttofare – ma per affrontare il girone di ritorno servirà anche altro. Dalla Francia rimbalza affascinante l’interesse del club arancioneroverde per Michael Cuisance, classe ’99 in uscita dal Bayern Monaco: sia per la folta concorrenza, sia per le ingenti richieste dei tedeschi – attorno ai 10 milioni – la notizia è da prendere con le pinze. Per individuare il profilo giusto c’è ancora tempo, le gare contro Sampdoria e Lazio saranno fondamentali anche per offrire questo tipo di indicazioni.
Perché in parallelo occorre lavorare in uscita. Oltre a chi è già dato in partenza – Ala Myllymaki, Bocalon, Dezi, Zigoni – il test di Coppa Italia contro la Ternana ha già mostrato, fra i giocatori meno impiegati dall’allenatore, chi è pronto – Tessmann, Sigurdsson, in parte anche Bjarkason – e chi ancora fatica – Peretz, Schnegg. Il giro di boa è vicino, il Venezia escogita le mosse per il gran finale. Sarebbe un peccato sbagliarle.
ANTICIPI E POSTICIPI. La Lega Serie A ha comunicato date e orari dei primi quattro impegni di campionato del 2022. Il Venezia inizia il giorno dell’Epifania a Salerno (ore 18.30). Poi subito un big match: al Penzo arriva il Milan domenica 9 gennaio alle 12.30. Il 16 ancora in casa con l’Empoli (ore 15), sabato 22 al Meazza contro l’Inter (ore 18). —
I commenti dei lettori