Tonut, doppio premio è fra i cinque Mvp e si gioca il titolo di miglior italiano
Da ieri i tifosi potranno votare per assegnare gli Awards LBA Fra gli under 22 c’è Casarin e fra i difensori compare Stone
Michele Contessa
MESTRE
In attesa dei playoff, la Lega Basket “premia” la stagione della Reyer a livello individuale e conferma il percorso eccezionale compiuto finoras da Stefano Tonut. Da ieri fino al 30 aprile, sul sito fan.legabasket.it, i tifosi potranno votare per assegnare gli Awards LBA 2020-2021 nelle cinque sezioni che comprendono cinque giocatori, individuati in seguito alla votazione dei rappresentati dei club di Serie A e da un panel di giornalisti specializzati. Reyer presente in quattro delle 5 categorie previste: Stefano Tonut nella cinquina di MVP della stagione con Bilan (Sassari), LeDay (Milano), Teodosic (Virtus Bologna) e Thompson (Brindisi), ma anche tra i cinque che giocheranno il titolo di miglior italiano con Datome (Milano), Pajola (Virtus Bologna), Poeta (Cremona) e Spissu (Sassari). Tra gli under 22 compare Davide Casarin che dovrà superare la concorrenza di Bortolani (Brescia), Drell (Pesaro), Pajola (Virtus Bologna) e Procida (Cantù), infine tra i migliori difensori non poteva mancare Julyan Stone in lizza con Caine (Pesaro), Hines (Milano), Pajola (Virtus Bologna) e Shields (Milano). L’unica categoria dove non figura un giocatore della Reyer è quella della rivelazione composta da Alviti (Trieste), Hommes (Cremona), Sokolowski (Treviso), Willis (Brindisi) e JaCorey Williams (Trento). I voti dei tifosi andranno poi a sommarsi a quelli della giuria di esperti (club di serie A e media), entrambi avranno un valore del il 50% del risultato finale. Il voto per il miglior dirigente e miglior allenatore sarà invece espresso solo dal panel di esperti. Sulla stessa piattaforma fan.legabasket.it si potranno votare la miglior schiacciata, il miglior alley-oop, la miglior stoppata, il miglior assist e il miglior “buzzer beater”.
EUROCUP. Tra le candidate più autorevoli a ricevere una delle licenze triennali della prossima Eurocup c’è anche la Reyer Venezia, approdata un anno fa ai quarti di finale (poi stoppati dalla pandemia) e costretta alla resa nell’ultima edizione dal virus (finale tra Unics Kazan e Monaco che saliranno in Eurolega). La Reyer farebbe parte del gruppetto scelto per il triennio 2021-2024 che ha partecipato alla riunione propedeutica della scorsa settimana in cui è stata presentata la proposta di format (20 squadre invece che 24, due gironi di regular season da dieci formazioni, le prime 8 agli ottavi di finale con gara secca) con un massimo 16 licenze triennali e un minimo di 4 wild card. Oltre alla Reyer Venezia, in pole position ci sono anche Virtus Bologna, Valencia, Khimki, Boulogne Metropolitan, Lokomotiv Kuban, Juventud Badalona, Partizan Belgrado, Malaga, Olimpia Lubiaana e Patrasso, poi potrebbero aggiungersi Trento, Buducnost e Gran Canaria.
CLARK. Dopo Bramos, Fotu e Vidmar, anche Wes Clark entra nella lista degli infortunati a causa di un dolore articolare all’anca sinistra che ha costretto De Raffaele a tenerlo in panchina nelle battute finali del match contro la Fortitudo Bologna. L’ex play-guardia di Brindisi e di Cantù ha già iniziato le terapie per essere disponibile (e lo sarà) domenica nel derby contro la De’ Longhi Treviso. Il quintetto di Massimilano Menetti sarà impegnato questa sera (ore 20) alla Segafredo Arena contro la Virtus Bologna, gara valida per 27ª giornata. Oggi si recupera anche Banco di Sardegna Sassari-Dolomiti Energia Trento (ore 20.30), gara che interessa direttamente la Reyer nella lotta per il quarto posto, partita che era stata rinviata per i casi di positività all'interno del gruppo squadra della Dinamo. —
I commenti dei lettori