In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Palestra Marsico, stop alla pioggia dal tetto: arrivano 150 mila euro

L’impianto è frequentato da circa 250 giovani del centro storico, i lavori inizieranno a fine mese e termineranno per settembre in tempo per l’inizio dei campionati. La felicità dei dirigenti dell’Alvisiana

Davide Vatrella
2 minuti di lettura

venezia

Quando un’amministrazione pubblica riesce a rispondere in tempi celeri alle esigenze di 250 giovani e dello sport, vuol dire che forse qualcosa sta cambiando. Ieri mattina il vicesindaco, Andrea Tomaello, con deleghe allo sport e alle politiche giovanili, è venuto in visita a Sant’Alvise con tutti i suoi tecnici, accolto dai consiglieri di municipalità del suo partito, Monica Poli, Roberto Lazzaris Bertoldi (grande appassionato di basket) e Marino Marin, per ufficializzare una cosa che i dirigenti dell’Alvisiana con il presidente Gianfranco Tagliapietra, in testa, aspettavano da tempo: la palestra Gigi Marsico (ex Umberto I) avrà finalmente un’impermeabilizzazione degna di questa nome. Come ha spiegato lo stesso Tagliapietra, era da quattro-cinque anni che, dalla copertura della palestra, penetravano, ad ogni acquazzone, numerose gocce d’acqua. Acqua che ha finito per rovinare il parquet e che ha dovuto essere coperto dai teloni.



L’ultima visita a Sant’Alvise di Tomaello risaleva al 13 gennaio. Esattamente tre mesi dopo l’assessore allo sport si è ripresentato sorridente. «A fine mese», ha annunciato il vicesindaco, di fronte ai dirigenti della società, che gestisce l’impianto, «partiranno i lavori per la sistemazione della copertura della palestra. I lavori costeranno 150 mila euro e sono stati affidati alla ditta C.D.F. di Mestre (rappresentata dal direttore tecnico, Dario Frisoli, ndr). Contiamo di terminare il tutto entro tre mesi, in tempo per la ripresa dell’attività agonistica delle squadre. La risposta dell’amministrazione comunale mi sembra sia stata veloce, abbiamo superato gli ostacoli burocratici attraverso la legge 120. Devo ringraziare anche i consiglieri di municipalità Poli, Lazzaris Bertoldi, Marin e Ravanelli, che mi hanno consentito di venire a contatto con questa realtà che non conoscevo. Importane è stato anche l’apporto dell’assessora ai lavori pubblici, Francesca Zaccariotto. Cercheremo ora di prestare sempre più attenzione a queste importanti realtà».



«Se devo essere sincero non mi aspettavo una risposta così veloce da parte del Comune», sono le prime parole di Gianfranco Tagliapietra, presidente dell’Alvisiana, «questa è una palestra, frequentata oltre che dai ragazzi della nostra società, dalla Virtus Murano, che ci ha giocato, visti i lavori alla “Persico”, dai Crabs, dalle squadre femminile della Fenice e da tutti gli studenti dell’Algarotti che, al mattino, frequentano le lezioni di educazione fisica. Ci auguriamo anche che vengano controllati i finestroni, che non apriamo da tempo immemore e si ponga più attenzione alla sicurezza, visto che in un passato recente, la palestra è stata visitata dai ladri che, non trovando soldi, se non i pochi centesimi delle macchinette del caffè, hanno vandalizzato le strutture. Ci occuperemo anche di dare una ripassata al parquet danneggiato dalle gocce d’acqua. Speriamo ora di riprendere a settembre tutti i campionati, ne abbiamo davvero bisogno».



Il vicesindaco è andato poi in sopralluogo al centro sportivo “Costantino Reyer”. Lì, con una spesa di 45 mila euro, sarà sistemato il sostegno di una trave della tribuna della palestra, che creava problemi alla piscina. Anche quel centro ha avuto spesso problemi di vario genere. —

I commenti dei lettori