Quagliotto resta in sella al Velodrome Obiettivo, organizzare il Gp Leon d’Oro
Il team altinate ha rinnovato il direttivo e archivia un 2020 che ha visto l’exploit di Silvia Casonato
GIOVANNI MONFORTEQUARTO D’ALTINO
Il team Velodrome di Quarto d’Altino rinnova il direttivo, confermando alla sua guida il presidente Moreno Quagliotto. La società altinate si gode i buoni risultati della stagione 2020, in particolare il trionfo di Silvia Casonato al Cronomen d’Oro. E per il 2021 pianifica di riprendere l’organizzazione del Gran Premio Leon d’Oro, trofeo ciclistico sospeso nell’ultimo anno per la pandemia.
Giunta alla scadenza della quarta stagione d’attività, l’Asd Velodrome ha rinnovato nei giorni scorsi il consiglio direttivo, nel rispetto delle regole anti Covid. All’unanimità Moreno Quagliotto è stato confermato presidente, mentre nel ruolo di vicepresidente, sempre con il favore unanime di tutti i soci, è stato nominato Simone Tortato, figura molto nota e apprezzata nel panorama ciclistico. Del direttivo faranno parte i consiglieri Ennio Stefan, Francesco Montan, Massimiliano Boscaro, Alberto Saccon, Cristiano Quagliotto e la new entry Antonio Santoro.
«Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria e le poche manifestazioni ciclistiche in calendario, la stagione 2020 ha comunque portato risultati di prestigio», spiegano dalla società altinate. Da segnalare, in particolare, l’exploit di Silvia Casonato, che ha conquistato il successo di categoria nella 24ª edizione del Cronomen d’Oro, gara a cronometro individuale a tappe che si è svolta tra le province di Rovigo e Ferrara.
Nella stessa competizione, da rimarcare il secondo posto del giovane Marco Scaramuzza e il quinto di Alexandru Palcau. A fine stagione, nel mese di ottobre, si è messo in evidenza Alberto Scomparin, che ha ottenuto un brillante quarto posto nel Trofeo ciclocross del Livenza, valido come prima tappa del Giro del Veneto di ciclocross.
Nel corso del 2020, poi, sono proseguite le attività di collaborazione tra l’Asd Velodrome e gli altri team del territorio, nell’ottica di unire gli sforzi per la promozione dell’attività ciclistica giovanile, ma anche per contribuire all’organizzazione di iniziative a sfondo benefico. Da ricordare “Camminare per la Vita”, che si è svolta a settembre a Treviso, ma anche il supporto per l’allestimento della “Notte da Leoni”, manifestazione benefica a scopo promozionale e giovanile promossa dall’ex ciclista professionista Simone Cadamuro. Si è trattato di un evento che ha visto la presenza a Musile di figure di spicco del mondo delle due ruote, come Silvio Martinello e Moreno Argentin. L’intero ammontare del denaro raccolto in quell’occasione è stato devoluto all’associazione di volontariato I Musili, sempre di Musile di Piave.
L’Asd Velodrome Quarto d’Altino si sta già adoperando per la stagione 2021 e mette in cantiere l’ipotesi di riprendere l’organizzazione del Gran Premio Leon d’Oro, di cui nel 2020 si sarebbe dovuta disputare la quarta edizione, poi sospesa per i divieti legati alla pandemia. «Tra gli altri programmi», aggiungono dal team Velodrome, «abbiamo la partecipazione al Criterium Veneto 2021, alla gara a cronometro Cronomen d’Oro 2021 e rimaniamo sempre in attesa di conferme di altre manifestazioni ciclistiche amatoriali a carattere regionale e nazionale».
Infine, da parte dei vertici societari arriva un ringraziamento ai vari sponsor, «i quali», sottolineano, «nonostante il periodo che stiamo attraversando e la conseguente grave crisi economica, non si sono mai tirati indietro collaborando per la crescita del team Asd Velodrome». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori