Venezia e Gallerie dell’Accademia accordo per promuovere l’arte
Siglata una convenzione educativa: i ragazzi del settore giovanile utilizzeranno i laboratori
Michele ContessaMichele Contessa / VENEZIA
Immersione nell’arte per il Venezia di Paolo Zanetti.
Duncan Niederauer aveva anticipato in avvio di stagione l’obiettivo del club di allargare sempre di più la sua presenza in città in tutti i settori della vita quotidiana, arte, storia e cultura comprese. Ieri è stata firmata la convenzione, al momento annuale, tra il Venezia Fc e le Gallerie dell’Accademia: da una parte il presidente arancioneroverde, dall’altra Giulio Manieri Elia, direttore del museo nazionale che raccoglie la più ampia collezione di arte veneta al mondo.
«Credo che la collaborazione tra un Museo Nazionale e una squadra di calcio, come il Venezia, sia una novità di rilievo nell’ambito delle attività del ministero per i Beni e le Attività Culturali”, ha sottolineato Giulio Manieri Elia, “abbiamo lavorato molti mesi per arrivare a questa convenzione. Quando si presentò Giambattista Domestici con questo progetto, sono stato subito colpito. Questa iniziativa, che è in piena sintonia con la nostra missione educativa, consentirà a un numero elevato di ragazzi del settore giovanile del Venezia di conoscere e apprezzare il nostro patrimonio artistico».
Un anno fa, a metà novembre, il Venezia firmò una convenzione a Palazzo Ducale con la Fondazione Musei Civici di Venezia, Duncan Niederauer non ha nascosto la soddisfazione per questo accordo che consentirà a quasi 200 ragazzi del settore giovanile arancioneroverde di utilizzare percorsi e laboratori, ma che sarà allargato, quando finirà l’emergenza sanitaria, anche ai club che sono seguiti dai Progetti Internazionali seguiti da Paolo Poggi.
«Siamo orgogliosi di questa partnership con le Gallerie dell’Accademia», ha detto Niederauer, «perché al centro della nostra visione aziendale ci sono i nostri giovani e la volontà di intensificare il rapporto con la città di Venezia. Una collaborazione importante anche a livello internazionale, una proposta culturale ai nostri ospiti che arriveranno da Cina, Usa, Canada, Australia, Corea del Sud, Vietnam, Mongolia, Finlandia e Oman».
Al termine della presentazione della convenzione sono arrivati Paolo Zanetti, il suo staff e i giocatori arancioneroverdi, impegnati al mattino al Taliercio nell’allenamento di ripresa, che sono stati accompagnati a visitare le opere all’interno delle Gallerie dell’Accademia. Gran finale con la foto di gruppo davanti al “gigantesco” dipinto Convito in Casa di Levi (13,10x5,55 metri), realizzato da Paolo Calieri, detto il Veronese nel 1573.
Dopo i nuovi casi di Covid-21 registrati nell’under 21, dove era convocato Youssef Maleh, sarà l’under 20 (convocato Gabriele Ferrarini) ad affrontare oggi a Pisa (a porte chiuse) l’Irlanda del Nord nella gara valida per le qualificazioni agli Europei. —
I commenti dei lettori