Il vento della vela soffia più forte del Covid torna la regata degli hotel più noti di Venezia
Il 17 ottobre a caccia del celebre cappello del doge anche “New Zealand Endeavour”, con a bordo gli eroi della pandemia
Laura Berlinghieri
/ venezia
Il vento della vela soffia più forte del Covid. Appuntamento al 17 ottobre - come di consueto, il terzo sabato del mese - per la settima edizione del "Venice hospitality challenge", la regata che vedrà gareggiare gli equipaggi di tredici tra gli hotel più noti di Venezia - dal Gritti all’Hilton Molino Stucky della Giudecca, dal Bauer al Cipriani, passando per il Danieli e l’Excelsior del Lido, solo per menzionarne alcuni -, che per l’occasione saranno affiancati dalle squadre “Il moro di Venezia”, in rappresentanza del Salone nautico, e “New Zealand Endeavour”, con a bordo gli eroi della pandemia, persone che si sono distinte particolarmente nel corso del lockdown.
«Venezia, nella sua storia, ha dovuto affrontare la peste e altre epidemie, eppure la città non si è mai fermata. Per questo ci impegneremo al massimo per la migliore riuscita della regata, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con tutte le precauzioni necessarie» ha spiegato il presidente dello Yacht club Venezia e organizzatore della manifestazione, Mirko Sguario, ieri a The Gritti Palace, di fronte a una platea composta essenzialmente dai direttori e dai general manager degli alberghi in gara. Rispetto delle normative vigenti, si diceva, quindi obbligo di indossare le mascherine - realizzate dall'azienda vicentina Energiapura, con materiali ricavati dalle reti da pesca e scarti in Pet, certificate e riciclabili - anche per gli uomini dei quindici equipaggi, tutti guidati da skipper di fama internazionale. Tra questi, si attende il ritorno dello sloveno Gašper Vincec, che l’anno scorso aveva portato al trionfo lo yacht Way of life del Gritti Palace.
Come da tradizione, anche quest'anno il primo premio consisterà nel celebre cappello del doge, in vetro di Murano, realizzato quest’anno dalla storica vetreria Signoretto, dell'isola. Intanto, per gli amanti della vela, un "riscaldamento" in vista dell'appuntamento del 17 potrà essere la prima edizione della regata Trieste - Venezia, in programma giovedì 15 ottobre. Tornando alla manifestazione lagunare, la partenza degli yacht, che verrà scandita dai getti dei rimorchiatori Panfido, è in programma alle 13.30. La premiazione avverrà invece intorno alle 16.30, alla banchina Vip Venice Yacht Pier, alle Zattere. L’appuntamento per il pubblico è lungo le rive del bacino di San Marco, da dove sarà possibile fare il tifo per i quindici (un record) equipaggi in gara. «Presentiamo questa manifestazione in uno dei periodi più complicati per Venezia, in un momento in cui ci vuole coraggio a organizzare un evento così. Ma anche in un’epoca in cui, manifestazioni come queste, possono fare la differenza» la convinzione di Simone Venturini, alla sua prima uscita pubblica come assessore del turismo di Venezia.
Una convinzione che è in realtà augurio e incoraggiamento. L'appuntamento, quindi, è per il sabato della prossima settimana. —
I commenti dei lettori