In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Vela, l’atteso ritorno delle regate Primo traguardo quello di Malamocco

Laura Bergamin
2 minuti di lettura

VENEZIA

Dopo il lungo stop, la stagione della vela ha preso il via. Diporto velico veneziano, Compagnia della vela e Yacht club Venezia hanno deciso di aprire l’attività con una manifestazione che ha visto una cinquantina di imbarcazioni veleggiare lungo il Lido fino all’arrivo a Malamocco.

Per il Diporto Velico veneziano la prima imbarcazione a tagliare il traguardo è stata Estasi, l’este 24 con a bordo una rappresentanza degli atleti della squadra agonistica laser e degli istruttori del circolo. Hector X di Massimo Filippi è stata invece la prima barca della Compagnia della vela, seguita da Leone di Sebastiano Pulina e da Gecko di Francesco Martina. Giuseppe Duca si è invece aggiudicato il Baraonda Dinghy festival, organizzato dall’associazione velica Lido. Venticinque i dinghy che hanno preso parte alla manifestazione, svoltasi davanti a Malamocco e suddivisa in cinque prove. Netta la vittoria del velista della Compagnia della vela. Al secondo posto si è invece classificato il padovano Massimo Schiavon e terzo Flavio Semenzato. Giovanni Boem del Diporto velico veneziano, quarto assoluto, è risultato il primo dei dinghy classici, mentre a Roberto Ballarin è andato il premio per il primo over 70.

Al Marina Sant’Elena a Venezia ha invece avuto luogo la Family Cup organizzata da Alberto Tuchtan di Meteorsharing. L’evento prevedeva che all’interno di ogni equipaggio almeno 2 persone su 3 avessero un legame familiare. I 6 team presenti si sono sfidati nello spazio acqueo all’interno della darsena, utilizzando i Meteor. Gli agguerriti equipaggi si sono potuti sfidare su un totale di 9 prove grazie ad un vento di bora con intensità 10-15 nodi che ha reso avvincenti tutte le regate. A vincere è stato il team in rappresentanza della Società Canottieri Mantova seguito dal team della famiglia Dal Puppo e dal team della famiglia Tosi che poteva contare su un equipaggio di ragazzi molto giovani. Testimonial dell’evento è stato il campione del mondo chioggiotto Enrico Zennaro il quale ha suggerito agli equipaggi alcuni accorgimenti tecnici per migliorare le loro performance.

Al Lido, la squadra della Compagnia della vela si è aggiudicata la selezione zonale a squadre optimist, davanti al’equipaggio Associazione velica Lido 1 e a quello del Diporto velico veneziano. Quarto posto per il team del circolo della vela Mestre e quinto per la seconda squadra dell’associazione velica Lido.

La stagione entrerà comunque nel vivo la prossima settimana, quando a Caorle, con il via venerdì, si disputerà la 26ª Duecento, organizzata dal circolo S. Margherita, lungo il percorso Caorle-Sansego. Come sempre si gareggerà nelle formule X2 e in equipaggio e gli appassionati potranno seguire l’andamento della regata e le posizioni della flotta, grazie ai rilevatori satellitari.

Domenica partirà anche la stagione del circolo nautico Chioggia, con la disputa della Lui e Lei, con equipaggi formati obbligatoriamente da un uomo e da una donna. ––

Laura Bergamin

I commenti dei lettori