In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dielleffe Venezia Una grande stagione per festeggiare i 50 anni di attività

Simone Bianchi
1 minuto di lettura

VENEZIA. Il Dielleffe Venezia si prepara a festeggiare il 50° anniversario. Un appuntamento che sarà celebrato con l'arrivo del 2020, nell'attesa che la Federazione ufficializzi, o meno, l'organizzazione della Festa nazionale della scherma in centro storico. Solo in quel caso l'anniversario verrebbe fatto coincidere con la metà di settembre del prossimo anno. Intanto però, il circolo presieduto da Sandro Mimmo si prepara alla nuova stagione agonistica. «Dal punto di vista delle gare che portano al nostro anniversario, le premesse sono buone» afferma lo stesso Mimmo, «con i nostri ragazzi del fioretto che stanno crescendo a vista d'occhio. Nell’universo delle categoria Gpg (Under 14) ne abbiamo una trentina seguiti dallo staff tecnico guidato dal maestro Lamastra, e una decina sono passati tra i Cadetti (Under 17). Poi c’è la squadra di Serie A/2 femminile, e cerchiamo di far crescere i principianti e le prime lame. Puntiamo a una gestione maggiormente rivolta all'aspetto agonistico e al lavoro in pedana». Tante le novità della nuova stagione per ciò che riguarda lo staff tecnico. Oltre ai maestri Rocco Lamastra e Giorgia Galesso, va segnalato il ritorno del maestro Alberto Sandro, e quello dell'istruttore Andrea Bonometto, volto storico anche da atleta per il Dielleffe. Infine si è aggiunta Stefania Straniero, che seguirà i fiorettisti dal punto di vista psicomotorio. La squadra per la A/2 femminile sarà giovanissima con Virginia Giupponi, Maddalena Tsushida, Sveva Furlan, Alberta Haas e Stella Pagnin.

«Mezzo secolo per una società non è un traguardo da poco» aggiunge Mimmo. «Parliamo di storia, non solo della nostra attività schermistica, ma anche del periodo in cui si è sviluppata. I primi 25 anni li abbiamo vissuti all’interno di un organismo associativo legato alle Ferrovie dello Stato poi, dal 1995, ci siamo resi indipendenti. Dal teatro di Santa Lucia siamo passati all'impianto Costantino Reyer di Cannaregio nel 2002, e comunque tanti campioni sono passati da noi. Da Dorina Vaccaroni ad Alessia Tognolli, da Andrea Bonometto a Matteo Zennaro e Frida Scarpa». —

Simone Bianchi

I commenti dei lettori