MESTRE
È partita la nuova stagione, tutte le società aventi diritto alla Serie B hanno presentato la domanda d’iscrizione, ma ci sono almeno due casi sub judice. Il Cesena si è iscritto, senza però fideiussione e i documenti che attestano l’avvenuto pagamento di stipendi e contributi degli ultimi mesi, ma sul club romagnolo pesano soprattutto la richiesta di fallimento del tribunale di Forlì, quella di commissariamento della Federcalcio e un debito ingente con l’Agenzia delle Entrate. Il Foggia, invece, ha l’incognita dell’esito del processo in primo grado per gli illeciti amministrativi del biennio 2015-2017 per i quali la Procura ha chiesto la retrocessione in Serie C, ma potrebbe arrivare alla fine una pesante penalizzazione da scontare nel prossimo campionato. In ogni caso, Entella, Pro Vercelli e Ternana sono alla finestra, con gli umbri che potrebbero essere in pole position per un eventuale ripescaggio, fuori gioco invece il Novara a causa della penalizzazione avuta nella stagione 2015-2016.
Il quadro delle panchine è quasi completato, mancano all’appello Palermo (probabile il ritorno di Bruno Tedino), Bari (in pole position Mauro Zironelli, che sembrava destinato al Pordenone) e Livorno (Spinelli pensa a Cristiano Lucarelli). Molte le riconferme: Cosmi (Ascoli), Castori (Cesena, se riuscirà a completare l’iscrizione), Venturato (Cittadella), Braglia (Cosenza), Mandorlini (Cremonese), Liverani (Lecce), Bisoli (Padova), Nesta (Perugia), Pillon (Pescara) e Colantuono (Salernitana).
Stefano Vecchi, che ha un solo precedente di qualche mese in Serie B con il Carpi quattro anni fa, è in buona compagnia, visto che oltre al Venezia hanno cambiato tecnico anche Avellino (Marcolini), Benevento (Bucchi), Brescia (Suazo), Carpi (Chezzi), Crotone (Stroppa), Foggia (Grassadonia), Spezia (Marino) e Verona (Grosso).
Luglio con tante scadenze per il Venezia: lunedì 9 il raduno, due giorni a Mestre per visite mediche e primi test, poi mercoledì 11 la partenza per il ritiro sull’altopiano di Piné, in Trentino, allenamenti sul campo di Bedollo e quartier generale al Bio Hotel di Brusago. Saranno almeno tre le amichevoli durante il soggiorno in Trentino, al momento ufficializzata solo quella di Moena (21 luglio) con la Fiorentina. In settimana, limati gli ultimi dettagli, dovrebbe anche essere presentato il progetto di massima del nuovo stadio all’amministrazione comunale, ma nell’agenda dei dirigenti veneziani ci sono anche altri appuntamenti: presentazione delle nuove maglie e illustrazione della campagna abbonamenti. Il Venezia attende anche la compilazione del tabellone della Coppa Italia Tim: gli arancioneroverdi entreranno in scena nel secondo turno in programma il 5 agosto. —