Reyer, venerdì la festa ieri l’accordo con il BVO
Basket Serie A. Collaborazione a livello giovanile con Caorle, San Stino e Annone Intanto le Under 14 conquistano il titolo regionale. Fase nazionale dal 24 giugno

MESTRE. La Reyer pensa al futuro e ai giovani, in attesa dell’abbraccio finale con i propri tifosi a fine settimana per festeggiare un’altra grande stagione. Si allarga infatti il fronte del Progetto Reyer con l’ingresso del Basket Veneto Orientale, che comprende Basket Caorle, Pallacanestro San Stino e Basket Annone e che diventa la ventottesima società del pool. L’accordo è stato ufficializzato ieri in Municipio a Caorle alla presenza dell’assessore allo sport e Giuseppe Boatto e dei quattro presidenti delle società interessate: Federico Casarin della Reyer Venezia, accompagnato dal responsabile del settore giovanile maschile Francesco Benedetti, Massimo Corbetta del Caorle con Raffaele Valesin, direttore generale del BVO, Mauro Corbucci della Pallacanestro San Stino e Remigio Furlanis del Basket Annone. Il Basket Veneto Orientale conta oltre 400 iscritti, tra minibasket e settore giovanile, tanto che il totale dei giovani coinvolti nel progetto Reyer si attesta intorno ai 5000 atleti. L’accordo prevede la collaborazione delle tre società che aderiscono al Basket Veneto Orientale con la Reyer Venezia, soprattutto in relazione al settore giovanile con corsi, aggiornamenti, affiancamento di allenatori, scambio di giocatori e la possibilità ai ragazzi del BVO di poter essere inseriti nelle squadre giovanili della Reyer a partire dall’Under 15, ma allo stesso tempo giocatori della Reyer potrebbero giocare con il BVO.
Anche in campo femminile arrivano risultati: l’Umana porta la quarta squadra alle finali nazionali giovanili. ovvero l’Under 14 di Juan Pernias Escrig si è aggiudicata il titolo regionale conquistando anche il pass per la settimana tricolore che si svolgerà a Cagliari dal 24 giugno all’1 luglio, con tutte le squadre campioni regionali. L’Umana si è aggiudicata la final four di Montecchio Maggiore superando in semifinale la Polisportiva Virtus Zané (39-29) e poi in finale la Victoria San Bonifacio (68-66), che si era sbarazzata a sorpresa delle Lupe San Martino di Lupari (64-35). In regular season l’Umana si era piazzata al secondo posto nel girone B, terminando a pari punti con le Lupe (22 in 12 partite), ma penalizzata dagli scontri diretti (56-61 in casa, 58-54 in trasferta). Stesso esito al termine della seconda fase con l’Umana appaiata in classifica al quintetto padovano. Juan Pernias Escrig, coadiuvato da Luca Malossi e Laura Nicolini, ha utilizzato nel corso della stagione Anita Carraro, Lisa Carrer, Laura Castellaro, Anna De Cesare, Emma De Lazzari, Serena Felisi, Eleonora Feltrin, Giulia Gavagnin, Francesca Giacomelli, Gaia Manoli, Beatrice Meneghini, Giulia Paludetto, Matilde Scarpa, Cecilia Siviero e Vittoria Spellanzon.
Michele Contessa
I commenti dei lettori