Mian vince il “Girorando nel Nordest”
Cicloturismo. Un anno di randonnée, le premiazioni a Portogruaro
1 minuto di lettura

PORTOGRUARO. Un anno di randonnée tra passato, presente e futuro. Nei giorni scorsi nella sede della Cicloturistica Portogruarese, si sono tenute le premiazioni del 6° “Girorando nel Nordest”, calendario di randonnée veneto-friulane. Attestato ai primi quindici randonneur, nella classifica creata con il coefficiente dei chilometri percorsi e del dislivello. Ha vinto Alessandro Mian della Ciclistica Cormonese, davanti a Giuseppe Chiara (L’Orafo di Oderzo) e Giancarlo Posenato (Arco Bici). A seguire gli altri stakanovisti del pedale, distintisi per continuità e tenacia. Nella classifica a squadre ha vinto per la prima volta la so Aquile Fontane (Villorba), che ha spodestato dal trono la Ct Portogruarese (seconda), primatista delle altre edizioni. Terzo posto per il Gruppo Generali Trieste, premiate le società classificate fino al decimo posto. Il bellunese Rinaldo De Salvador, portavoce de Girorando nel Nordest, ha tirato le somme, 774 i brevettati, di cui 89 donne, 1200 circa gli iscritti complessivi alle undici randonnée del calendario, 203 le società, 41 i randonneur individuali. Poi l’uscita di scena, hanno dato l’addio (o l’arrivederci) a Girorando nel Nordest, o meglio Team Granzon, Randosauro e Randowarriors. Tra i nuovi arrivati, che daranno nuova linfa al movimento “rando” Tesero, Val di Fiemme, o e Buttrio. Girorando 2018 proporrà nove gare. Eccole nel dettaglio: 8 aprile, Camazzole di Carmignano di Brenta (Vi) 200 e 130 km; 15 aprile Randonnée delle Giulia, Trieste, 300, 220 e 130 km; 25 aprile, Randonnée del Vallone Bellunese, Ponte nelle Alpi, 200 e 130 km. Il 1° maggio ecco la Città di Portogruaro”, 200, 130 km e seconda edizione degli 80 km per mtb. Il 6 maggio prima randonnée di Buttrio (colli orientali udinesi) di 200 e 105 km. Il 10 giugno Randomarca, Fontane di Villorba, 220 e 145 km. Il 7 e 8 luglio Randolomitics a Tesero (Tn), con le distanze di 150, 250 e 400 km, e dislivelli impressionanti: 4000, 6000 e 13 mila metri, scollinando i passi alpini fra Veneto, Trentino e Alto Adige. Il 15 luglio la Oderzo-Falcade-Oderzo di 300 e 200 km. Chiuderà il calendario la Randovalleys, a San Pietro al Natisone, domenica 3 settembre.
Gianluca Rossitto
Gianluca Rossitto
I commenti dei lettori