Erica e Martina , argento europeo U.23
Scherma. Le due azzurre veneziane Cipressa e Sinigalia al secondo posto nella prova a squadre. Vittoria delle russe

Martina Sinigalia ed Erica Cipressa hanno vinto la medaglia d’argento a squadre ai campionati Europei Under 23 di Plovdiv (Bulgaria). Per Martina Sinigalia è un doppio successo dopo il bronzo di domenica nella gara individuale. In Bulgaria la nazionale italiana di fioretto ha dimostrato ancora una volta il proprio valore, in una competizione voluta e organizzata per dare spazio a quei giovani che, una volta usciti dalla categoria Under 20, si trovano proiettati tra i senior e magari non hanno tutto lo spazio cui potrebbero ambire. E così le due veneziane del quartetto azzurro non hanno tradito le attese, riuscendo a raggiungere la finale anche in questa prova. La mattinata di ieri era iniziata con le azzurre testa di serie numero 2 e inserite nella parte bassa del tabellone, e con la Russia numero 1 nella parte alta. L’Italia ha cominciato a macinare scherma e vittorie, sconfiggendo prima la Turchia per 45-27, e riservando poi in semifinale il medesimo trattamento anche alle emergenti polacche, superate 41-27. Sul fronte opposto le russe non avevamo certo intenzioni di fare sconti, così si sono aperte la strada per la finale vincendo 45-27 sull’Ungheria. La finale ha opposto le favorite dai pronostici e dalla testa di serie ricevuta in tabellone, ma stavolta le azzurre si sono inceppate, specie Francesca Palumbo e Camilla Rivano, che già al primo giro di assalti hanno portato sotto l’Italia di otto stoccate. Martina Sinigalia ha fatto quel che ha potuto, mentre Erica Cipressa è rimasta in panchina, così come avvenuto anche in semifinale, mentre nei quarti ha avuto modo di tirare contro la Turchia. Alla fine la Russia ha prevalso 44-25, ma la medaglia d’argento pesa ed è un ottimo risultato comunque. Una nazionale femminile di fioretto che in extremis ha dovuto fare a meno di Camilla Mancini, sostituita dalla riserva a casa Camilla Rivano. Per Erica Cipressa, invece, la possibilità di confrontarsi con un anno di anticipo nella categoria superiore, dopo aver chiuso tra gli under 20 in maniera trionfale Europei, Mondiali e Coppa del Mondo.
Ora l’attenzione si sposterà sulla Coppa Italia nazionale prevista ad Ancona nel fine settimana per tutte e tre le armi, quindi sui campionati Italiani Giovani e Cadetti di Acireale tra dieci giorni, e sugli assoluti di Roma che verranno invece disputati nel mese di giugno anche per la categoria paralimpica. (s.b.)
I commenti dei lettori