In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le colline del Prosecco: in un libro 16 escursioni tra paesaggio, storia e cultura

La bella stagione si avvicina e il sole di aprile invita ad uscire e perdersi tra i prati in fiore e gli alberi che iniziano a tingersi di verde. Per godere delle meraviglie primaverili non serve allontanarsi tanto: proprio alle porte delle Prealpi venete, dolci rilievi ricoperti di vigneti accolgono il visitatore che, oltre a riempirsi lo sguardo di bellezza, vuole anche deliziare il suo palato.Le colline del Prosecco coprono circa 19.000 ettari della provincia di Treviso, toccando ben 15 comuni, compresi fra Valdobbiadene (ovest), Vittorio Veneto (nord-est) e Conegliano (sud-est), e dal 7 luglio 2019 sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.Ennio Poletti, veterano delle escursioni in questi territori, ha percorso i sentieri di questa parte magica del Veneto e li ha raccolti in una guida (pubblicata da Editoriale Programma) ricca di curiosità, informazioni, mappe e tante foto, con possibilità anche di scaricare le tracce GPS grazie al codice QR presente all’interno del libro: “Sui sentieri del Prosecco - 16 escursioni sulle colline patrimonio UNESCO” è disponibile in libreria e in edicola con “La Tribuna di Treviso” e “Il Mattino di Padova”.Daniele Macca lo ha incontrato, ecco il video

05:34
  • Copiato negli appunti https://nuovavenezia.gelocal.it/speciale/viaggia-il-veneto/2022/05/14/video/le_colline_del_prosecco_in_un_libro_16_escursioni_tra_paesaggio_storia_e_cultura-5506393/
  • Copiato negli appunti <iframe src="https://nuovavenezia.gelocal.it/embed/speciale/viaggia-il-veneto/2022/05/14/video/le_colline_del_prosecco_in_un_libro_16_escursioni_tra_paesaggio_storia_e_cultura-5506393/" width="640" height="360" frameborder="0" scrolling="no"></iframe>