
Siccità, allarme incendi in Veneto. Il dirigente dei vigili del fuoco: la causa è quasi sempre l'imprudenza
L'altra faccia del cambiamento climatico, in queste giornate di marzo, dopo un inverno record per la siccità, sono gli incendi boschivi. Ne parliamo con Franco Lattanzio, vicedirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, in forza alla direzione interregionale del Veneto e del Trentino-Alto Adige. "In tutto il Nord la stagione più a rischio per gli incendi boschivi è quella che precede le prime piogge di primavera. Le cause sono quasi sempre riconducibili all'imprudenza. Basta poco a innescare un rogo, ad esempio bruciare residui vegetali o scaricare le ceneri del caminetto a bordo strada, o ancora lasciare marmitte catalitiche sull'erba, utilizzare strumenti flessibili che originano scintille. Consiglio di evitare attività con il fuoco" (videointervista di Enrico Pucci)
11:26